summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/man/it/man8
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'man/it/man8')
-rw-r--r--man/it/man8/chgpasswd.8206
-rw-r--r--man/it/man8/chpasswd.8209
-rw-r--r--man/it/man8/faillog.8160
-rw-r--r--man/it/man8/groupadd.8213
-rw-r--r--man/it/man8/groupdel.8135
-rw-r--r--man/it/man8/groupmems.8171
-rw-r--r--man/it/man8/groupmod.8171
-rw-r--r--man/it/man8/grpck.8240
-rw-r--r--man/it/man8/grpconv.81
-rw-r--r--man/it/man8/grpunconv.81
-rw-r--r--man/it/man8/lastlog.8106
-rw-r--r--man/it/man8/logoutd.857
-rw-r--r--man/it/man8/newusers.8374
-rw-r--r--man/it/man8/nologin.851
-rw-r--r--man/it/man8/pwck.8319
-rw-r--r--man/it/man8/pwconv.8191
-rw-r--r--man/it/man8/pwunconv.81
-rw-r--r--man/it/man8/sulogin.8116
-rw-r--r--man/it/man8/useradd.8641
-rw-r--r--man/it/man8/userdel.8286
-rw-r--r--man/it/man8/usermod.8322
-rw-r--r--man/it/man8/vigr.81
-rw-r--r--man/it/man8/vipw.8135
23 files changed, 4107 insertions, 0 deletions
diff --git a/man/it/man8/chgpasswd.8 b/man/it/man8/chgpasswd.8
new file mode 100644
index 0000000..ba1d1ac
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/chgpasswd.8
@@ -0,0 +1,206 @@
+'\" t
+.\" Title: chgpasswd
+.\" Author: Thomas K\(/loczko <kloczek@pld.org.pl>
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "CHGPASSWD" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+chgpasswd \- aggiorna le password di gruppo in modalit\(`a non interattiva
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBchgpasswd\fR\ 'u
+\fBchgpasswd\fR [\fIopzioni\fR]
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+Il comando
+\fBchgpasswd\fR
+legge un elenco di coppie di nomi gruppo e password e usa queste informazioni per aggiornare un insieme di gruppi esistenti\&. Ciascuna riga usa il formato:
+.PP
+\fInome_gruppo\fR:\fIpassword\fR
+.PP
+Come impostazione predefinita la password deve essere in chiaro ed \(`e cifrata da
+\fBchgpasswd\fR\&.
+.PP
+L\*(Aqalgoritmo di cifratura utilizzato pu\(`o essere definito per tutto il sistema dalla variabile
+\fBENCRYPT_METHOD\fR
+in
+/etc/login\&.defs, e pu\(`o essere modificato con le opzioni
+\fB\-e\fR,
+\fB\-m\fR
+o
+\fB\-c\fR\&.
+.PP
+Questo comando \(`e appositamente pensato per grossi sistemi in cui si abbia la necessit\(`a di creare molti account nello stesso momento\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBchgpasswd\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-c\fR, \fB\-\-crypt\-method\fR
+.RS 4
+Utilizza il metodo specificato per cifrare le password\&.
+.sp
+I metodi disponibili sono DES, MD5, NONE e SHA256 o SHA512 se la propria libc lo consente\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-e\fR, \fB\-\-encrypted\fR
+.RS 4
+Le password fornite sono in forma cifrata\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-m\fR, \fB\-\-md5\fR
+.RS 4
+Usa la cifratura MD5 anzich\('e DES quando le password fornite non sono cifrate\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-s\fR, \fB\-\-sha\-rounds\fR
+.RS 4
+Usa il numero specificato di cicli per cifrare la password\&.
+.sp
+Il valore 0 indica che il sistema utilizzer\(`a il numero predefinito di cicli per il metodo crypt (5000)\&.
+.sp
+I valori minimo di 1\&.000 e massimo di 999\&.999\&.999 sono forzati\&.
+.sp
+Si pu\(`o utilizzare questa opzione solo con i metodi di cifratura SHA256 o SHA512\&.
+.sp
+Il numero di cicli predefinito \(`e impostato con le variabili SHA_CRYPT_MIN_ROUNDS e SHA_CRYPT_MAX_ROUNDS nel file
+/etc/login\&.defs\&.
+.RE
+.SH "AVVISI/CAVEAT"
+.PP
+Ricordarsi di impostare i permessi o umask in modo da prevenire la lettura in chiaro da parte di altri utenti\&.
+.PP
+Ci si deve accertare che le password e il metodo di cifratura rispettino le norme delle password del sistema\&.
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBENCRYPT_METHOD\fR (testo)
+.RS 4
+Definisce l\*(Aqalgoritmo di cifratura predefinito per le password (se non ne viene specificato uno a riga di comando)\&.
+.sp
+Pu\(`o avere uno dei seguenti valori:
+\fIDES\fR
+(predefinito),
+\fIMD5\fR, \fISHA256\fR, \fISHA512\fR\&.
+.sp
+Nota: questo parametro ha la precedenza sulla variabile
+\fBMD5_CRYPT_ENAB\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
+.RS 4
+Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
+/etc/group
+(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
+.sp
+Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
+.sp
+Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
+.sp
+Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
+.sp
+Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
+.RE
+.PP
+\fBMD5_CRYPT_ENAB\fR (booleano)
+.RS 4
+Indica se le password vanno cifrate usando l\*(Aqalgoritmo basato su MD5\&. Se impostato a
+\fIyes\fR
+le nuove password saranno cifrate usando un algoritmo basato su MD5 e compatibile con quello delle versioni pi\(`u recenti di FreeBSD\&. Supporta password di lunghezza qualsiasi e testi \(Fosalt\(Fc pi\(`u lunghi\&. Impostare a
+\fIno\fR
+se si devono copiare password su altri sistemi che non gestiscono l\*(Aqalgoritmo\&. Il valore predefinito \(`e
+\fIno\fR\&.
+.sp
+Questa variabile ha meno priorit\(`a della variabile
+\fBENCRYPT_METHOD\fR
+e di qualsiasi opzione a riga di comando che imposta un algoritmo di cifratura\&.
+.sp
+Questa variabile non \(`e pi\(`u usata\&. Si dovrebbe utilizzare
+\fBENCRYPT_METHOD\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fBSHA_CRYPT_MIN_ROUNDS\fR (numerico), \fBSHA_CRYPT_MAX_ROUNDS\fR (numerico)
+.RS 4
+Quando
+\fBENCRYPT_METHOD\fR
+vale
+\fISHA256\fR
+o
+\fISHA512\fR, questo definisce il numero di cicli SHA usati per l\*(Aqalgoritmo di cifratura (quando il numero di cicli non \(`e impostato a riga di comando)\&.
+.sp
+Con molti cicli \(`e pi\(`u difficile trovare una password usando la forza bruta\&. Ma va notato che \(`e richiesta maggiore potenza di calcolo per autenticare gli utenti\&.
+.sp
+Se non specificato sar\(`a la libc a scegliere il numero di cicli (5000)\&.
+.sp
+Il valore deve essere compreso tra 1\&.000 e 999\&.999\&.999\&.
+.sp
+Se viene impostato solo uno tra
+\fBSHA_CRYPT_MIN_ROUNDS\fR
+e
+\fBSHA_CRYPT_MAX_ROUNDS\fR, allora l\*(Aqunico valore viene utilizzato\&.
+.sp
+Se
+\fBSHA_CRYPT_MIN_ROUNDS\fR
+>
+\fBSHA_CRYPT_MAX_ROUNDS\fR, allora viene utilizzato il maggiore\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/gshadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/login\&.defs
+.RS 4
+Configurazione del pacchetto password shadow
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBgpasswd\fR(1),
+\fBgroupadd\fR(8),
+\fBlogin.defs\fR(5)\&.
diff --git a/man/it/man8/chpasswd.8 b/man/it/man8/chpasswd.8
new file mode 100644
index 0000000..d12cb79
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/chpasswd.8
@@ -0,0 +1,209 @@
+'\" t
+.\" Title: chpasswd
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "CHPASSWD" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+chpasswd \- aggiorna le password in modo non interattivo
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBchpasswd\fR\ 'u
+\fBchpasswd\fR [\fIopzioni\fR]
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+\fBchpasswd\fR
+legge da standard input un elenco di coppie di nomi utente e password e usa queste informazioni per aggiornare un gruppo di utenti esistenti\&. Ciascuna riga usa il formato:
+.PP
+\fInome_utente\fR:\fIpassword\fR
+.PP
+Come impostazione predefinita, si devono fornire password in chiaro che vengono poi cifrate da
+\fBchpasswd\fR\&. Vengono aggiornate, se presenti, anche le informazioni sulla durata delle password\&.
+.PP
+L\*(Aqalgoritmo di cifratura predefinito pu\(`o essere impostato con le variabili
+\fBENCRYPT_METHOD\fR
+e
+\fBMD5_CRYPT_ENAB\fR
+in
+/etc/login\&.defs, e pu\(`o essere ulteriormente modificato con le opzioni
+\fB\-e\fR,
+\fB\-m\fR
+o
+\fB\-c\fR\&.
+.PP
+\fBchpasswd\fR
+prima aggiorna tutte le passwor in memoria, e poi scrive tutto su disco se non trova errori per nessun utente\&.
+.PP
+Questo comando \(`e appositamente pensato per grossi sistemi in cui si abbia la necessit\(`a di creare molti account nello stesso momento\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBchpasswd\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-c\fR, \fB\-\-crypt\-method\fR\fIMETODO\fR
+.RS 4
+Utilizza il metodo specificato per cifrare le password\&.
+.sp
+I metodi disponibili sono DES, MD5, NONE e SHA256 o SHA512 se la propria libc lo consente\&.
+.sp
+Normalmente (se nessuna delle opzioni
+\fB\-c\fR,
+\fB\-m\fR
+o
+\fB\-e\fR
+viene specificata), il metodo di cifratura \(`e definito dalle variabili
+\fBENCRYPT_METHOD\fR
+o
+\fBMD5_CRYPT_ENAB\fR
+in
+/etc/login\&.defs\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-e\fR, \fB\-\-encrypted\fR
+.RS 4
+Le password fornite sono in forma cifrata\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-m\fR, \fB\-\-md5\fR
+.RS 4
+Usa la cifratura MD5 anzich\('e DES quando le password fornite non sono cifrate\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-s\fR, \fB\-\-sha\-rounds\fR\fICICLI\fR
+.RS 4
+Usa il numero specificato di cicli per cifrare la password\&.
+.sp
+Il valore 0 indica che il sistema utilizzer\(`a il numero predefinito di cicli per il metodo crypt (5000)\&.
+.sp
+I valori minimo di 1\&.000 e massimo di 999\&.999\&.999 sono forzati\&.
+.sp
+Si pu\(`o utilizzare questa opzione solo con i metodi di cifratura SHA256 o SHA512\&.
+.sp
+Il numero di cicli \(`e definito dalle variabili
+\fBSHA_CRYPT_MIN_ROUNDS\fR
+e
+\fBSHA_CRYPT_MAX_ROUNDS\fR
+in
+/etc/login\&.defs\&.
+.RE
+.SH "AVVISI/CAVEAT"
+.PP
+Ricordarsi di impostare i permessi o umask in modo da prevenire la lettura in chiaro da parte di altri utenti\&.
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBENCRYPT_METHOD\fR (testo)
+.RS 4
+Definisce l\*(Aqalgoritmo di cifratura predefinito per le password (se non ne viene specificato uno a riga di comando)\&.
+.sp
+Pu\(`o avere uno dei seguenti valori:
+\fIDES\fR
+(predefinito),
+\fIMD5\fR, \fISHA256\fR, \fISHA512\fR\&.
+.sp
+Nota: questo parametro ha la precedenza sulla variabile
+\fBMD5_CRYPT_ENAB\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fBMD5_CRYPT_ENAB\fR (booleano)
+.RS 4
+Indica se le password vanno cifrate usando l\*(Aqalgoritmo basato su MD5\&. Se impostato a
+\fIyes\fR
+le nuove password saranno cifrate usando un algoritmo basato su MD5 e compatibile con quello delle versioni pi\(`u recenti di FreeBSD\&. Supporta password di lunghezza qualsiasi e testi \(Fosalt\(Fc pi\(`u lunghi\&. Impostare a
+\fIno\fR
+se si devono copiare password su altri sistemi che non gestiscono l\*(Aqalgoritmo\&. Il valore predefinito \(`e
+\fIno\fR\&.
+.sp
+Questa variabile ha meno priorit\(`a della variabile
+\fBENCRYPT_METHOD\fR
+e di qualsiasi opzione a riga di comando che imposta un algoritmo di cifratura\&.
+.sp
+Questa variabile non \(`e pi\(`u usata\&. Si dovrebbe utilizzare
+\fBENCRYPT_METHOD\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fBSHA_CRYPT_MIN_ROUNDS\fR (numerico), \fBSHA_CRYPT_MAX_ROUNDS\fR (numerico)
+.RS 4
+Quando
+\fBENCRYPT_METHOD\fR
+vale
+\fISHA256\fR
+o
+\fISHA512\fR, questo definisce il numero di cicli SHA usati per l\*(Aqalgoritmo di cifratura (quando il numero di cicli non \(`e impostato a riga di comando)\&.
+.sp
+Con molti cicli \(`e pi\(`u difficile trovare una password usando la forza bruta\&. Ma va notato che \(`e richiesta maggiore potenza di calcolo per autenticare gli utenti\&.
+.sp
+Se non specificato sar\(`a la libc a scegliere il numero di cicli (5000)\&.
+.sp
+Il valore deve essere compreso tra 1\&.000 e 999\&.999\&.999\&.
+.sp
+Se viene impostato solo uno tra
+\fBSHA_CRYPT_MIN_ROUNDS\fR
+e
+\fBSHA_CRYPT_MAX_ROUNDS\fR, allora l\*(Aqunico valore viene utilizzato\&.
+.sp
+Se
+\fBSHA_CRYPT_MIN_ROUNDS\fR
+>
+\fBSHA_CRYPT_MAX_ROUNDS\fR, allora viene utilizzato il maggiore\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/passwd
+.RS 4
+Informazioni sugli account utente\&.
+.RE
+.PP
+/etc/shadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account utente\&.
+.RE
+.PP
+/etc/login\&.defs
+.RS 4
+Configurazione del pacchetto password shadow
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBpasswd\fR(1),
+\fBnewusers\fR(8),
+\fBlogin.defs\fR(5),\fBuseradd\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/faillog.8 b/man/it/man8/faillog.8
new file mode 100644
index 0000000..87798c2
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/faillog.8
@@ -0,0 +1,160 @@
+'\" t
+.\" Title: faillog
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "FAILLOG" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+faillog \- mostra le registrazioni e imposta i limiti degli accessi falliti
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBfaillog\fR\ 'u
+\fBfaillog\fR [\fIopzioni\fR]
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+\fBfaillog\fR
+mostra il contentuto del database degli accessi falliti (/var/log/faillog); pu\(`o anche essere usato per impostare i conteggi e i limiti dei tentativi falliti\&. Eseguire
+\fBfaillog\fR
+senza argomenti per ottenere un elenco degli utenti che hanno fallito almeno un tentativo di accesso\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBfaillog\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-a\fR, \fB\-\-all\fR
+.RS 4
+Mostra (o opera su) registrazioni faillog per tutti gli utenti presenti nel database
+faillog\&.
+.sp
+L\*(Aqintervallo di utenti pu\(`o essere ristretto con l\*(Aqopzione
+\fB\-u\fR\&.
+.sp
+Nella modalit\(`a di visualizzazione, questo \(`e gi\(`a ristretto ai soli utenti esistenti, ma vengono mostrate anche eventuali registrazioni vuote\&.
+.sp
+Con le opzioni
+\fB\-l\fR,
+\fB\-m\fR,
+\fB\-r\fR
+e
+\fB\-t\fR, le registrazioni degli utenti sono modificate anche se l\*(Aqutente non esiste nel sistema\&. Questo \(`e utile quando si vogliono azzerare le registrazioni degli utenti cancellati, o per definire in anticipo delle norme per intervalli di utenti\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-l\fR, \fB\-\-lock\-secs\fR\fISEC\fR
+.RS 4
+Blocca l\*(Aqaccount per
+\fISEC\fR
+secondi dopo un tentativo di accesso fallito\&.
+.sp
+Per questa opzione \(`e necessario l\*(Aqaccesso in scrittura a
+/var/log/faillog\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-m\fR, \fB\-\-maximum\fR\fIMAX\fR
+.RS 4
+Imposta a
+\fIMAX\fR
+il massimo numero di accessi falliti prima che l\*(Aqaccount sia disabilitato\&.
+.sp
+Impostare
+\fIMAX\fR
+al valore 0 ha l\*(Aqeffetto di non porre nessun limite al numero di accessi falliti\&.
+.sp
+Il numero massimo di fallimenti dovrebbe sempre essere 0 per
+\fIroot\fR
+in modo da evitare attacchi al sistema di tipo \(Fodenial of service\(Fc\&.
+.sp
+Per questa opzione \(`e necessario l\*(Aqaccesso in scrittura a
+/var/log/faillog\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-r\fR, \fB\-\-reset\fR
+.RS 4
+Azzera i contatori degli accessi falliti\&.
+.sp
+Per questa opzione \(`e necessario l\*(Aqaccesso in scrittura a
+/var/log/faillog\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-t\fR, \fB\-\-time\fR\fIGIORNI\fR
+.RS 4
+Visualizza le registrazioni faillog pi\(`u recenti di
+\fIGIORNI\fR
+giorni\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-u\fR, \fB\-\-user\fR \fILOGIN\fR|\fIINTERVALLO\fR
+.RS 4
+Mostra la registrazione degli accessi falliti o, se sono state usate le opzioni
+\fB\-r\fR,
+\fB\-m\fR
+o
+\fB\-l\fR, imposta contatori e limiti solo gli utenti specificati\&.
+.sp
+Gli utenti possono essere specificati utilizzando il loro nome oppure l\*(AqID numerico o tramite un
+\fIINTERVALLO\fR
+di utenti\&. Questo
+\fIINTERVALLO\fR
+di utenti ha tre forme: tra minimo e massimo (\fIUID_MIN\-UID_MAX\fR), fino ad un valore massimo (\fI\-UID_MAX\fR) o da un valore minimo (\fIUID_MIN\-\fR)\&.
+.RE
+.PP
+Quando nessuna tra le opzioni
+\fB\-l\fR,
+\fB\-m\fR
+o
+\fB\-r\fR
+\(`e utilizzata,
+\fBfaillog\fR
+mostra le voci dei fallimenti degli utenti specificati\&.
+.SH "AVVISI/CAVEAT"
+.PP
+\fBfaillog\fR
+mostra solo gli utenti che non hanno effettuato nessun accesso corretto dopo l\*(Aqultimo tentativo fallito\&. Un utente che abbia completato correttamente un accesso dopo l\*(Aqultimo tentativo fallito \(`e mostrato solo se viene richiesto esplicitamente con l\*(Aqopzione
+\fB\-u\fR
+o se viene richiesto di mostrare tutti gli utenti con l\*(Aqopzione
+\fB\-a\fR\&.
+.SH "FILE"
+.PP
+/var/log/faillog
+.RS 4
+File per tracciare gli accessi falliti\&.
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBlogin\fR(1),
+\fBfaillog\fR(5)\&.
diff --git a/man/it/man8/groupadd.8 b/man/it/man8/groupadd.8
new file mode 100644
index 0000000..9484d53
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/groupadd.8
@@ -0,0 +1,213 @@
+'\" t
+.\" Title: groupadd
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "GROUPADD" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+groupadd \- crea un nuovo gruppo
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBgroupadd\fR\ 'u
+\fBgroupadd\fR [\fIopzioni\fR] \fIgruppo\fR
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+Il comando
+\fBgroupadd\fR
+crea un nuovo account di gruppo usando i valori specificati sulla riga di comando ed i valori predefiniti dal sistema\&. Il nuovo gruppo verr\(`a aggiunto ai file di sistema secondo necessit\(`a\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBgroupadd\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-f\fR, \fB\-\-force\fR
+.RS 4
+Questa opzione fa s\(`i che il comando esca con esito positivo nel caso che il gruppo esista gi\(`a\&. Quando utilizzato con l\*(Aqopzione
+\fB\-g\fR, e il GID specificato esiste, un altro GID (univoco) viene scelto (cio\(`e
+\fB\-g\fR
+viene ignorato)\&.
+.RE
+.PP
+"\fB\-g\fR, \fB\-\-gid\fR\fIGID\fR
+.RS 4
+Il valore numerico dell\*(Aqidentificatore (ID) del gruppo\&. Questo valore deve essere univoco, a meno che non venga usata l\*(Aqopzione
+\fB\-o\fR\&. Il valore deve essere non\-negativo\&. La scelta predefinita \(`e quella di usare il minimo valore di ID maggiore o eguale a
+\fBGID_MIN\fR
+e superiore a qualunque altro gruppo\&.
+.sp
+Vedere anche l\*(Aqopzione
+\fB\-r\fR
+e la descrizione di
+\fBGID_MAX\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-K\fR, \fB\-\-key\fR\fIKEY\fR=\fIVALUE\fR\&.
+.RS 4
+Ha la precedenza sui valori predefiniti (GID_MIN, GID_MAX e altri) definiti in
+/etc/login\&.defs\&. Pi\(`u opzioni
+\fB\-K\fR
+possono essere specificate\&.
+.sp
+Esempio:
+\fB\-K \fR\fIGID_MIN\fR=\fI100\fR\fB\-K \fR\fIGID_MAX\fR=\fI499\fR
+.sp
+Nota:
+\fB\-K \fR\fIGID_MIN\fR=\fI10\fR,\fIGID_MAX\fR=\fI499\fR
+non funziona ancora\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-o\fR, \fB\-\-non\-unique\fR
+.RS 4
+Questa opzione permette di aggiungere un gruppo con un GID non univoco\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-p\fR, \fB\-\-password\fR\fIPASSWORD\fR
+.RS 4
+La password cifrata, come restituita da
+\fBcrypt\fR(3)\&. Il comportamento predefinito \(`e di disabilitare la password\&.
+.sp
+\fBNota:\fR
+questa opzione non \(`e consigliata perch\('e la password (o password cifrata) sar\(`a visibile agli utenti che elencano i processi\&.
+.sp
+Ci si deve accertare che la password rispetti le norme delle password del sistema\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-r\fR, \fB\-\-system\fR
+.RS 4
+Crea un gruppo di sistema\&.
+.sp
+L\*(Aqidentificativo numerico del nuovo gruppo di sistema \(`e scelto nell\*(Aqintervallo
+\fBSYS_GID_MIN\fR\-\fBSYS_GID_MAX\fR
+definito in
+login\&.defs, al posto di
+\fBGID_MIN\fR\-\fBGID_MAX\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBGID_MAX\fR (numerico), \fBGID_MIN\fR (numerico)
+.RS 4
+Intervallo di ID di gruppo per la creazione di gruppi normali tramite
+\fBuseradd\fR,
+\fBgroupadd\fR
+o
+\fBnewusers\fR\&.
+.sp
+Il valore predefinito per
+\fBGID_MIN\fR
+(rispettivamente
+\fBGID_MAX\fR) \(`e 1000 (rispettivmente 60000)\&.
+.RE
+.PP
+\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
+.RS 4
+Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
+/etc/group
+(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
+.sp
+Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
+.sp
+Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
+.sp
+Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
+.sp
+Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
+.RE
+.PP
+\fBSYS_GID_MAX\fR (numerico), \fBSYS_GID_MIN\fR (numerico)
+.RS 4
+Intervallo di ID di gruppo utilizzato per la creazione di un gruppo di sistema da
+\fBuseradd\fR,
+\fBgroupadd\fR
+o
+\fBnewusers\fR\&.
+.sp
+Il valore predefinito per
+\fBSYS_GID_MIN\fR
+(rispettivamente
+\fBSYS_GID_MAX\fR) \(`e 101 (rispettivamente
+\fBGID_MIN\fR\-1)\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/gshadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/login\&.defs
+.RS 4
+Configurazione del pacchetto password shadow
+.RE
+.SH "AVVISI/CAVEAT"
+.PP
+I nomi di gruppo devono iniziare con una lettera minuscola o l\*(Aqunderscore, seguiti da lettere minuscole, cifre numeriche, underscore o trattini\&. Possono terminare con il simbolo del dollaro\&. In termini di espressioni regolari: [a\-z_][a\-z0\-9_\-]*[$]?
+.PP
+I nomi di gruppo possono essere al massimo di 16 caratteri\&.
+.PP
+Non \(`e possibile aggiungere un gruppo NIS o LDAP\&. Questo deve essere fatto sul server corrispondente\&.
+.PP
+Se il nome di gruppo esiste gi\(`a in un database esterno come quello NIS o LDAP,
+\fBgroupadd\fR
+negher\(`a la richiesta di creazione del gruppo\&.
+.SH "VALORI RESTITUITI"
+.PP
+Il comando
+\fBgroupadd\fR
+restituisce i seguenti valori:
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBchfn\fR(1),
+\fBchsh\fR(1),
+\fBpasswd\fR(1),
+\fBgpasswd\fR(8),
+\fBgroupdel\fR(8),
+\fBgroupmod\fR(8),
+\fBlogin.defs\fR(5),
+\fBuseradd\fR(8),
+\fBuserdel\fR(8),
+\fBusermod\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/groupdel.8 b/man/it/man8/groupdel.8
new file mode 100644
index 0000000..c27e58d
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/groupdel.8
@@ -0,0 +1,135 @@
+'\" t
+.\" Title: groupdel
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "GROUPDEL" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+groupdel \- rimuove un gruppo
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBgroupdel\fR\ 'u
+\fBgroupdel\fR [\fIopzioni\fR] \fIGRUPPO\fR
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+Il comando
+\fBgroupdel\fR
+modifica i file di account di sistema rimuovendo tutte le voci che si riferiscono a
+\fIGRUPPO\fR\&. Il gruppo indicato deve esistere\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBgroupdel\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.SH "AVVISI/CAVEAT"
+.PP
+Non si pu\(`o rimuovere un gruppo che sia gruppo primario di un utente\&. Occorre rimuovere l\*(Aqutente prima di rimuovere il gruppo\&.
+.PP
+Occorre controllare manualmente tutti i file system per assicurarsi che non rimanga alcun file avente questo ID di gruppo\&.
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
+.RS 4
+Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
+/etc/group
+(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
+.sp
+Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
+.sp
+Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
+.sp
+Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
+.sp
+Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/gshadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.SH "VALORI RESTITUITI"
+.PP
+Il comando
+\fBgroupdel\fR
+restituisce i seguenti valori:
+.PP
+\fI0\fR
+.RS 4
+successo
+.RE
+.PP
+\fI2\fR
+.RS 4
+sintassi del comando errata
+.RE
+.PP
+\fI6\fR
+.RS 4
+il gruppo specificato non esiste
+.RE
+.PP
+\fI8\fR
+.RS 4
+operazione impossibile perch\('e il gruppo \(`e primario per un utente
+.RE
+.PP
+\fI10\fR
+.RS 4
+non \(`e possibile aggiornare il file group
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBchfn\fR(1),
+\fBchsh\fR(1),
+\fBpasswd\fR(1),
+\fBgpasswd\fR(8),
+\fBgroupadd\fR(8),
+\fBgroupmod\fR(8),
+\fBuseradd\fR(8),
+\fBuserdel\fR(8),
+\fBusermod\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/groupmems.8 b/man/it/man8/groupmems.8
new file mode 100644
index 0000000..d95ee32
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/groupmems.8
@@ -0,0 +1,171 @@
+'\" t
+.\" Title: groupmems
+.\" Author: George Kraft, IV
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "GROUPMEMS" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+groupmems \- membri amministratori del gruppo primario dell\*(Aqutente
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBgroupmems\fR\ 'u
+\fBgroupmems\fR \-a\ \fIuser_name\fR | \-d\ \fIuser_name\fR | [\-g\ \fIgroup_name\fR] | \-l | \-p
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+Il comando
+\fBgroupmems\fR
+permette a utenti di amministrare la lista di membri del proprio gruppo senza richiedere i privilegi di amministratore\&. Il comando
+\fBgroupmems\fR
+\(`e per sistemi che configurano gli utenti perch\('e siano in un gruppo primario con lo stesso nome dell\*(Aqutente (esempio: guest/guest)\&.
+.PP
+Solo il super utente, come amministratore, pu\(`o utilizzare
+\fBgroupmems\fR
+per modificare l\*(Aqelenco di membri di altri gruppi\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBgroupmems\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-a\fR, \fB\-\-add\fR \fIuser_name\fR
+.RS 4
+Aggiunge un utente all\*(Aqelenco di membri del gruppo\&.
+.sp
+Se esiste il file
+/etc/gshadow
+e il gruppo non vi \(`e presente, viene aggiunto\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-d\fR, \fB\-\-delete\fR\fIuser_name\fR
+.RS 4
+Cancella un utente dall\*(Aqelenco degli utenti del gruppo\&.
+.sp
+Se esiste il file
+/etc/gshadow, l\*(Aqutente verr\(`a rimosso dalle liste di utenti e amministratori del gruppo\&.
+.sp
+Se esiste il file
+/etc/gshadow
+e il gruppo non vi \(`e presente, viene aggiunto\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-g\fR, \fB\-\-group\fR \fIgroup_name\fR
+.RS 4
+Il super utente pu\(`o specificare quale elenco di membri del gruppo modificare\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-l\fR, \fB\-\-list\fR
+.RS 4
+Elenca tutti i membri del gruppo\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-p\fR, \fB\-\-purge\fR
+.RS 4
+Elimina tutti gli utenti dalla lista dei membri del gruppo\&.
+.sp
+Se esiste il file
+/etc/gshadow
+e il gruppo non vi \(`e presente, viene aggiunto\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+L\*(Aqeseguibile
+\fBgroupmems\fR
+dovrebbe avere i permessi
+2770
+ed essere di propriet\(`a di
+\fIroot\fR
+e del gruppo
+\fIgroups\fR\&. L\*(Aqamministratore di sistema pu\(`o aggiungere utenti al gruppo
+\fIgroups\fR
+per permettere loro di poter gestire l\*(Aqelenco di membri del proprio gruppo tramite il comando
+\fBgroupmems\fR\&.
+.sp
+.if n \{\
+.RS 4
+.\}
+.nf
+ $ groupadd \-r groups
+ $ chmod 2770 groupmems
+ $ chown root\&.groups groupmems
+ $ groupmems \-g groups \-a gk4
+
+.fi
+.if n \{\
+.RE
+.\}
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
+.RS 4
+Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
+/etc/group
+(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
+.sp
+Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
+.sp
+Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
+.sp
+Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
+.sp
+Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/gshadow
+.RS 4
+informazioni sicure sugli account di gruppo
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBchfn\fR(1),
+\fBchsh\fR(1),
+\fBpasswd\fR(1),
+\fBgroupadd\fR(8),
+\fBgroupdel\fR(8),
+\fBuseradd\fR(8),
+\fBuserdel\fR(8),
+\fBusermod\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/groupmod.8 b/man/it/man8/groupmod.8
new file mode 100644
index 0000000..e7446b9
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/groupmod.8
@@ -0,0 +1,171 @@
+'\" t
+.\" Title: groupmod
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "GROUPMOD" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+groupmod \- modifica la definizione di un gruppo del sistema
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBgroupmod\fR\ 'u
+\fBgroupmod\fR [\fIopzioni\fR] \fIGRUPPO\fR
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+Il comando
+\fBgroupmod\fR
+cambia la definizione del
+\fIGRUPPO\fR
+modificando appropriatamente il database dei gruppi\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBgroupmod\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+"\fB\-g\fR, \fB\-\-gid\fR\fIGID\fR
+.RS 4
+Verr\(`a modificato l\*(AqID del
+\fIGRUPPO\fR
+in
+\fIGID\fR\&.
+.sp
+Il valore
+\fIGID\fR
+deve essere un numero intero decimale non negativo\&. Deve essere univoco, a meno che non venga usata l\*(Aqopzione
+\fB\-o\fR\&.
+.sp
+Gli utenti che hanno il gruppo come gruppo primario verranno aggiornati per mantenere tale gruppo come loro gruppo primario\&.
+.sp
+Tutti i file che hanno il vecchio ID di gruppo e devono continuare ad appartenere a
+\fIGRUPPO\fR, devono essere aggiornati manualmente\&.
+.sp
+Non verr\(`a effettuato nessun controllo riguardo i limiti
+\fBGID_MIN\fR,
+\fBGID_MAX\fR,
+\fBSYS_GID_MIN\fR
+o
+\fBSYS_GID_MAX\fR
+definiti in
+/etc/login\&.defs\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-n\fR, \fB\-\-new\-name\fR\fINUOVO_GRUPPO\fR
+.RS 4
+Il nome del gruppo verr\(`a modificato da
+\fIGRUPPO\fR
+a
+\fINUOVO_GRUPPO\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-o\fR, \fB\-\-non\-unique\fR
+.RS 4
+Quando \(`e usato con l\*(Aqopzione
+\fB\-g\fR, permette di cambiare il
+\fIGID\fR
+in un valore non univoco\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-p\fR, \fB\-\-password\fR\fIPASSWORD\fR
+.RS 4
+La passwird cifrata, cos\(`i come viene restituita da
+\fBcrypt\fR(3)\&.
+.sp
+\fBNota:\fR
+questa opzione non \(`e consigliata perch\('e la password (o password cifrata) sar\(`a visibile agli utenti che elencano i processi\&.
+.sp
+Ci si deve accertare che la password rispetti le norme delle password del sistema\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
+.RS 4
+Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
+/etc/group
+(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
+.sp
+Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
+.sp
+Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
+.sp
+Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
+.sp
+Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/gshadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/login\&.defs
+.RS 4
+Configurazione del pacchetto password shadow
+.RE
+.PP
+/etc/passwd
+.RS 4
+Informazioni sugli account utente\&.
+.RE
+.SH "VALORI RESTITUITI"
+.PP
+Il comando
+\fBgroupmod\fR
+esce con i seguenti valori:
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBchfn\fR(1),
+\fBchsh\fR(1),
+\fBpasswd\fR(1),
+\fBgpasswd\fR(8),
+\fBgroupadd\fR(8),
+\fBgroupdel\fR(8),
+\fBlogin.defs\fR(5),
+\fBuseradd\fR(8),
+\fBuserdel\fR(8),
+\fBusermod\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/grpck.8 b/man/it/man8/grpck.8
new file mode 100644
index 0000000..13533ad
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/grpck.8
@@ -0,0 +1,240 @@
+'\" t
+.\" Title: grpck
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "GRPCK" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+grpck \- verifica l\*(Aqintegrit\(`a dei file dei gruppi
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBgrpck\fR\ 'u
+\fBgrpck\fR [opzioni] [\fIgruppo\fR\ [\ \fIshadow\fR\ ]]
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+Il comando
+\fBgrpck\fR
+verifica l\*(Aqintegrit\(`a delle informazioni sui gruppi\&. Ogni voce in
+/etc/groupe in /etc/gshadow
+viene controllata per verificare che abbia il formato corretto e dati validi\&. Viene richiesto all\*(Aqutente di rimuovere le voci che non hanno un formato appropriato o che presentano altri errori impossibili da correggere\&.
+.PP
+Vengono fatti controlli per verificare che ogni voce abbia:
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+il corretto numero di campi
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+un nome univoco e valido di gruppo
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+un identificatore valido di gruppo
+(solo /etc/group)
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+un elenco valido di membrie amministratori
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+una voce corrispondente nel file
+/etc/gshadow
+(rispettivamente
+/etc/group
+per i controlli in
+gshadow)
+.RE
+.PP
+Gli errori nelle verifiche sul corretto numero di campi e sull\*(Aqunivocit\(`a del nome del gruppo sono irrimediabili\&. Se una voce ha un numero errato di campi, all\*(Aqutente viene chiesto di cancellare l\*(Aqintera riga; se l\*(Aqutente non risponde affermativamente, vengono omessi tutti gli ulteriori controlli\&. Viene richiesta la cancellazione anche per le voci aventi il nome del gruppo duplicato, ma i rimanenti controlli vengono ugualmente effettuati\&. Tutti gli altri errori non sono gravi e l\*(Aqutente \(`e invitato a eseguire il comando
+\fBgroupmod\fR
+per correggerli\&.
+.PP
+I comandi che operano
+sui file /etc/group e /etc/gshadow
+non sono in grado di modificare voci corrotte o duplicate; in tali circostanze va usato
+\fBgrpck\fR
+per rimuovere le voci scorrette\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Le opzioni
+\fB\-r\fR
+e
+\fB\-s\fR
+non possono essere combinate\&.
+.PP
+Il comando
+\fBgrpck\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-r\fR, \fB\-\-read\-only\fR
+.RS 4
+Esegue il comando
+\fBgrpck\fR
+in sola lettura\&. Questo implica che sia risposto
+\fIno\fR
+automaticamente a tutte le domande relative alle modifiche\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-s\fR, \fB\-\-sort\fR
+.RS 4
+Ordina le voci in
+/etc/group
+e /etc/gshadowper GID\&.
+.RE
+.PP
+By default,
+\fBgrpck\fR
+operates on
+/etc/group
+and /etc/gshadow\&. The user may select alternate files with the
+\fIgroup\fR
+and \fIshadow\fR parameters\&.
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
+.RS 4
+Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
+/etc/group
+(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
+.sp
+Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
+.sp
+Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
+.sp
+Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
+.sp
+Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/gshadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/passwd
+.RS 4
+Informazioni sugli account utente\&.
+.RE
+.SH "VALORI RESTITUITI"
+.PP
+Il comando
+\fBgrpck\fR
+restituisce i seguenti valori:
+.PP
+\fI0\fR
+.RS 4
+successo
+.RE
+.PP
+\fI1\fR
+.RS 4
+sintassi del comando errata
+.RE
+.PP
+\fI2\fR
+.RS 4
+una o pi\(`u voci di gruppo contengono errori
+.RE
+.PP
+\fI3\fR
+.RS 4
+impossibile aprire i file dei gruppi
+.RE
+.PP
+\fI4\fR
+.RS 4
+impossibile fare il lock dei file dei gruppi
+.RE
+.PP
+\fI5\fR
+.RS 4
+impossibile aggiornare i file dei gruppi
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBgroup\fR(5),
+\fBgroupmod\fR(8),
+\fBgshadow\fR(5),\fBpasswd\fR(5),
+\fBpwck\fR(8),
+\fBshadow\fR(5)\&.
diff --git a/man/it/man8/grpconv.8 b/man/it/man8/grpconv.8
new file mode 100644
index 0000000..6eed9e8
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/grpconv.8
@@ -0,0 +1 @@
+.so man8/pwconv.8
diff --git a/man/it/man8/grpunconv.8 b/man/it/man8/grpunconv.8
new file mode 100644
index 0000000..6eed9e8
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/grpunconv.8
@@ -0,0 +1 @@
+.so man8/pwconv.8
diff --git a/man/it/man8/lastlog.8 b/man/it/man8/lastlog.8
new file mode 100644
index 0000000..0a1121b
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/lastlog.8
@@ -0,0 +1,106 @@
+'\" t
+.\" Title: lastlog
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "LASTLOG" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+lastlog \- riepiloga gli accessi pi\(`u recenti di tutti gli utenti o dell\*(Aqutente dato
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBlastlog\fR\ 'u
+\fBlastlog\fR [\fIopzioni\fR]
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+\fBlastlog\fR
+formatta e mostra il log degli ultimi accessi, contenuto nel file
+/var/log/lastlog\&. Le informazioni mostrate sono il
+\fInome utente\fR, la
+\fIporta\fR
+e la
+\fIdata dell\*(Aqultimo accesso\fR\&. Il comportamento predefinito (nessuna opzione specificata) \(`e di mostrare i record di ultimo accesso per tutti gli utenti, nell\*(Aqordine in cui compaiono in
+/etc/passwd\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBlastlog\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-b\fR, \fB\-\-before\fR\fIGIORNI\fR
+.RS 4
+Mostra solo i record di ultimo accesso pi\(`u vecchi di
+\fIGIORNI\fR
+giorni\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-t\fR, \fB\-\-time\fR\fIGIORNI\fR
+.RS 4
+Mostra solo i record di ultimo accesso pi\(`u recenti di
+\fIGIORNI\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-u\fR, \fB\-\-user\fR \fILOGIN\fR|\fIINTERVALLO\fR
+.RS 4
+Mostra il record di ultimo accesso per l\*(Aqutente o gli utenti specificati da
+\fILOGIN\fR\&.
+.sp
+Gli utenti possono essere specificati utilizzando il loro nome oppure l\*(AqID numerico o tramite un
+\fIINTERVALLO\fR
+di utenti\&. Questo
+\fIINTERVALLO\fR
+di utenti ha tre forme: tra minimo e massimo (\fIUID_MIN\-UID_MAX\fR), fino ad un valore massimo (\fI\-UID_MAX\fR) o da un valore minimo (\fIUID_MIN\-\fR)\&.
+.RE
+.PP
+Se l\*(Aqutente non ha mai effettuato accessi al sistema viene mostrato, al posto della porta e della data, il messaggio \(Fo\fI**Nessun accesso effettuato**\fR\(Fc\&.
+.PP
+Solo le registrazioni degli utenti correnti del sistema verranno mostrate\&. Ci potrebbero essere altre registrazioni per utenti cancellati in precedenza\&.
+.SH "NOTA"
+.PP
+Il file
+lastlog
+\(`e un database che contiene informazioni sull\*(Aqultimo accesso di ogni utente\&. Non deve essere ruotato\&. Si tratta di un file \(Fosparse\(Fc, quindi la sua dimensione \(`e minore di quanto normalmente mostrato da \(Fo\fBls \-l\fR\(Fc (che potrebbe indicare una dimensione veramente grande se si hanno utenti con grandi UID in
+passwd)\&. Si pu\(`o vedere la dimensione effettiva con \(Fo\fBls \-s\fR\(Fc\&.
+.SH "FILE"
+.PP
+/var/log/lastlog
+.RS 4
+Database degli orari dei precedenti accessi utente\&.
+.RE
+.SH "AVVISI/CAVEAT"
+.PP
+Se ci sono dei grossi scarti tra i valori di UID, il programma lastlog pu\(`o restare in esecuzione per un tempo prolungato senza produrre output sullo schermo (ad es\&. se nel database lastlog non ci sono registrazioni per UID tra 170 e 800, il programma sembrer\(`a bloccato mentre esamina gli UID tra 171 e 799)\&.
diff --git a/man/it/man8/logoutd.8 b/man/it/man8/logoutd.8
new file mode 100644
index 0000000..652992a
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/logoutd.8
@@ -0,0 +1,57 @@
+'\" t
+.\" Title: logoutd
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "LOGOUTD" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+logoutd \- impone le limitazioni sugli orari d\*(Aqaccesso
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBlogoutd\fR\ 'u
+\fBlogoutd\fR
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+\fBlogoutd\fR
+fa rispettare le limitazioni sugli orari e sulle porte di accesso specificate in
+/etc/porttime\&.
+\fBlogoutd\fR
+andrebbe avviato da
+/etc/rc\&. Il file
+/var/run/utmp
+viene controllato periodicamente per verificare che a ciascun utente sia consentito l\*(Aqaccesso da quella determinata porta e all\*(Aqorario attuale\&. Ogni sessione di login che stia violando le limitazioni in
+/etc/porttime
+viene terminata\&.
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/porttime
+.RS 4
+File contenente gli accessi alle porte\&.
+.RE
+.PP
+/var/run/utmp
+.RS 4
+Elenco delle sessioni attive\&.
+.RE
diff --git a/man/it/man8/newusers.8 b/man/it/man8/newusers.8
new file mode 100644
index 0000000..2755a2a
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/newusers.8
@@ -0,0 +1,374 @@
+'\" t
+.\" Title: newusers
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "NEWUSERS" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+newusers \- aggiorna e crea nuovi utenti in blocco
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBnewusers\fR\ 'u
+\fBnewusers\fR [\fIopzioni\fR] [\fIfile\fR]
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+Il comando
+\fBnewusers\fR
+legge un
+\fIfile\fR
+(o il proprio standard input) e utilizza queste informazioni per aggiornare l\*(Aqinsieme di utenti gi\(`a esistenti oppure per crearne di nuovi\&. Ogni riga \(`e nello stesso formato del file standard passwd (vedere
+\fBpasswd\fR(5)) con le seguenti eccezioni:
+.PP
+pw_name:pw_passwd:pw_uid:pw_gid:pw_gecos:pw_dir:pw_shell
+.PP
+\fIpw_name\fR
+.RS 4
+Il nome dell\*(Aqutente\&.
+.sp
+Pu\(`o essere il nome di un nuovo utente o di uno gi\(`a esistente (o uno creato precedentemente da
+\fBnewusers\fR)\&. Nel caso di utente gi\(`a esistente le informazioni sull\*(Aqutente verranno aggiornate, altrimenti verr\(`a creato un nuovo utente\&.
+.RE
+.PP
+\fIpw_passwd\fR
+.RS 4
+Questo campo verr\(`a cifrato e utilizzato come nuovo valore per la password cifrata\&.
+.RE
+.PP
+\fIpw_uid\fR
+.RS 4
+Definisce l\*(AqUID dell\*(Aqutente\&.
+.sp
+Se il campo \(`e vuoto, verr\(`a generato automaticamente un nuovo UID (non utilizzato) da parte di
+\fBnewusers\fR\&.
+.sp
+Se questo campo contiene un numero, verr\(`a utilizzato come UID\&.
+.sp
+Se questo campo contiene il nome di un utente gi\(`a esistente (o il nome di un utente creato precedentemente da
+\fBnewusers\fR), verr\(`a utilizzato l\*(AqUID dell\*(Aqutente specificato\&.
+.sp
+Se viene cambiato l\*(AqUID di un utente esistente, la propriet\(`a dei file di propriet\(`a dell\*(Aqutente stesso andr\(`a cambiata manualmente\&.
+.RE
+.PP
+\fIpw_gid\fR
+.RS 4
+Definisce il l\*(AqID del gruppo primario dell\*(Aqutente\&.
+.sp
+Se questo campo contiene il nome di un gruppo esistente (o un gruppo creato in precedenza da
+\fBnewusers\fR), verr\(`a utilizzato come ID del gruppo primario di questo utente il GID del gruppo stesso\&.
+.sp
+Se questo campo \(`e numerico, questo numero verr\(`a utilizzato come ID del gruppo primario dell\*(Aqutente\&. Se non esiste nessun gruppo con quel GID, ne viene creato uno con il nome dell\*(Aqutente e il GID specificato\&.
+.sp
+Se questo campo \(`e vuoto verr\(`a creato un nuovo gruppo con lo stesso nome dell\*(Aqutente e con un GID determinato automaticamente da
+\fBnewusers\fR
+da utilizzare come ID del gruppo primario dell\*(Aqutente e come GID del nuovo gruppo\&.
+.sp
+Se questo campo contiene il nome di un gruppo che non esiste (e non \(`e stato creato precedentemente da
+\fBnewusers\fR), verr\(`a creato un nuovo gruppo con il nome specificato e un GID determinato automaticamente da
+\fBnewusers\fR
+perch\('e sia utilizzato come ID del gruppo primario dell\*(Aqutente e come GID per il nuovo gruppo\&.
+.RE
+.PP
+\fIpw_gecos\fR
+.RS 4
+Questo campo viene copiato nel campo GECOS dell\*(Aqutente\&.
+.RE
+.PP
+\fIpw_dir\fR
+.RS 4
+Questo campo \(`e utilizzato per impostare la directory home dell\*(Aqutente\&.
+.sp
+Se questo campo non contiene il nome di una directory esistente la directory viene creata, assegnandone la propriet\(`a all\*(Aqutente che si sta definendo o aggiornando e al suo gruppo primario\&.
+.sp
+Se si modifica la directory home di un utente esistente,
+\fBnewusers\fR
+non sposta o copia il contenuto della vecchia directory nella nuova\&. Questo va fatto manualmente\&.
+.RE
+.PP
+\fIpw_shell\fR
+.RS 4
+Questo campo definisce la shell dell\*(Aqutente\&. Su questo campo non viene fatto nessun controllo\&.
+.RE
+.PP
+\fBnewusers\fR
+prova prima a creare o modificare tutti gli utenti specificati e poi scrive tutte le modifiche sui database utente e gruppi\&. Se c\*(Aq\(`e un errore (eccetto sulla scrittura finale dei database) nessuna modifica viene scritta sui database\&.
+.PP
+Questo comando \(`e appositamente pensato per grossi sistemi nei quali molti account sono aggiornati allo stesso tempo\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBnewusers\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-c\fR, \fB\-\-crypt\-method\fR
+.RS 4
+Utilizza il metodo specificato per cifrare le password\&.
+.sp
+I metodi disponibili sono DES, MD5, NONE e SHA256 o SHA512 se la propria libc lo consente\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-r\fR, \fB\-\-system\fR
+.RS 4
+Crea un account di sistema\&.
+.sp
+Gli utenti di sistema sono creati senza informazioni riguardo la scadenza della password in
+/etc/shadow
+e il loro identificativo numerico \(`e scelto nell\*(Aqintervallo
+\fBSYS_UID_MIN\fR\-\fBSYS_UID_MAX\fR
+definito nel file
+login\&.defs, anzich\('e dell\*(Aqintervallo
+\fBUID_MIN\fR\-\fBUID_MAX\fR
+(e la loro controparte
+\fBGID\fR
+per la creazione dei gruppi)\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-s\fR, \fB\-\-sha\-rounds\fR
+.RS 4
+Usa il numero specificato di cicli per cifrare la password\&.
+.sp
+Il valore 0 indica che il sistema utilizzer\(`a il numero predefinito di cicli per il metodo crypt (5000)\&.
+.sp
+I valori minimo di 1\&.000 e massimo di 999\&.999\&.999 sono forzati\&.
+.sp
+Si pu\(`o utilizzare questa opzione solo con i metodi di cifratura SHA256 o SHA512\&.
+.sp
+Il numero di cicli predefinito \(`e impostato con le variabili SHA_CRYPT_MIN_ROUNDS e SHA_CRYPT_MAX_ROUNDS nel file
+/etc/login\&.defs\&.
+.RE
+.SH "AVVISI/CAVEAT"
+.PP
+Il file di input deve essere protetto poich\('e contiene password non cifrate\&.
+.PP
+Ci si deve accertare che le password e il metodo di cifratura rispettino le norme delle password del sistema\&.
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBENCRYPT_METHOD\fR (testo)
+.RS 4
+Definisce l\*(Aqalgoritmo di cifratura predefinito per le password (se non ne viene specificato uno a riga di comando)\&.
+.sp
+Pu\(`o avere uno dei seguenti valori:
+\fIDES\fR
+(predefinito),
+\fIMD5\fR, \fISHA256\fR, \fISHA512\fR\&.
+.sp
+Nota: questo parametro ha la precedenza sulla variabile
+\fBMD5_CRYPT_ENAB\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fBGID_MAX\fR (numerico), \fBGID_MIN\fR (numerico)
+.RS 4
+Intervallo di ID di gruppo per la creazione di gruppi normali tramite
+\fBuseradd\fR,
+\fBgroupadd\fR
+o
+\fBnewusers\fR\&.
+.sp
+Il valore predefinito per
+\fBGID_MIN\fR
+(rispettivamente
+\fBGID_MAX\fR) \(`e 1000 (rispettivmente 60000)\&.
+.RE
+.PP
+\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
+.RS 4
+Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
+/etc/group
+(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
+.sp
+Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
+.sp
+Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
+.sp
+Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
+.sp
+Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
+.RE
+.PP
+\fBMD5_CRYPT_ENAB\fR (booleano)
+.RS 4
+Indica se le password vanno cifrate usando l\*(Aqalgoritmo basato su MD5\&. Se impostato a
+\fIyes\fR
+le nuove password saranno cifrate usando un algoritmo basato su MD5 e compatibile con quello delle versioni pi\(`u recenti di FreeBSD\&. Supporta password di lunghezza qualsiasi e testi \(Fosalt\(Fc pi\(`u lunghi\&. Impostare a
+\fIno\fR
+se si devono copiare password su altri sistemi che non gestiscono l\*(Aqalgoritmo\&. Il valore predefinito \(`e
+\fIno\fR\&.
+.sp
+Questa variabile ha meno priorit\(`a della variabile
+\fBENCRYPT_METHOD\fR
+e di qualsiasi opzione a riga di comando che imposta un algoritmo di cifratura\&.
+.sp
+Questa variabile non \(`e pi\(`u usata\&. Si dovrebbe utilizzare
+\fBENCRYPT_METHOD\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fBPASS_MAX_DAYS\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero massimo di giorni che una password pu\(`o essere utilizzata\&. Se la password \(`e pi\(`u vecchia verr\(`a imposto il suo cambiamento\&. Se non specificato viene assunto \-1 (che disabilita questo controllo)\&.
+.RE
+.PP
+\fBPASS_MIN_DAYS\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero minimo di giorni tra due cambiamenti di password\&. Ogni tentativo di cambiare la password prima di questo periodo verr\(`a rifiutato\&. Se non specificato viene assunto \-1 (che disabilita questo controllo)\&.
+.RE
+.PP
+\fBPASS_WARN_AGE\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero di giorni per i quali un utente va avvisato che la sua password sta per scadere\&. Se zero l\*(Aqutente viene avvisato solo alla scadenza\&. Un valore negativo indica che non si deve avvisare mai\&. Se non specificato allora non c\*(Aq\(`e nessun avviso\&.
+.RE
+.PP
+\fBSHA_CRYPT_MIN_ROUNDS\fR (numerico), \fBSHA_CRYPT_MAX_ROUNDS\fR (numerico)
+.RS 4
+Quando
+\fBENCRYPT_METHOD\fR
+vale
+\fISHA256\fR
+o
+\fISHA512\fR, questo definisce il numero di cicli SHA usati per l\*(Aqalgoritmo di cifratura (quando il numero di cicli non \(`e impostato a riga di comando)\&.
+.sp
+Con molti cicli \(`e pi\(`u difficile trovare una password usando la forza bruta\&. Ma va notato che \(`e richiesta maggiore potenza di calcolo per autenticare gli utenti\&.
+.sp
+Se non specificato sar\(`a la libc a scegliere il numero di cicli (5000)\&.
+.sp
+Il valore deve essere compreso tra 1\&.000 e 999\&.999\&.999\&.
+.sp
+Se viene impostato solo uno tra
+\fBSHA_CRYPT_MIN_ROUNDS\fR
+e
+\fBSHA_CRYPT_MAX_ROUNDS\fR, allora l\*(Aqunico valore viene utilizzato\&.
+.sp
+Se
+\fBSHA_CRYPT_MIN_ROUNDS\fR
+>
+\fBSHA_CRYPT_MAX_ROUNDS\fR, allora viene utilizzato il maggiore\&.
+.RE
+.PP
+\fBSYS_GID_MAX\fR (numerico), \fBSYS_GID_MIN\fR (numerico)
+.RS 4
+Intervallo di ID di gruppo utilizzato per la creazione di un gruppo di sistema da
+\fBuseradd\fR,
+\fBgroupadd\fR
+o
+\fBnewusers\fR\&.
+.sp
+Il valore predefinito per
+\fBSYS_GID_MIN\fR
+(rispettivamente
+\fBSYS_GID_MAX\fR) \(`e 101 (rispettivamente
+\fBGID_MIN\fR\-1)\&.
+.RE
+.PP
+\fBSYS_UID_MAX\fR (numerico), \fBSYS_UID_MIN\fR (numerico)
+.RS 4
+Intervallo di ID utente per la creazione degli utenti di sistema con
+\fBuseradd\fR
+o
+\fBnewusers\fR\&.
+.sp
+Il valore predefinito per
+\fBSYS_UID_MIN\fR
+(rispettivamente
+\fBSYS_UID_MAX\fR) \(`e 101 (rispettivamente
+\fBUID_MIN\fR\-1)\&.
+.RE
+.PP
+\fBUID_MAX\fR (numerico), \fBUID_MIN\fR (numerico)
+.RS 4
+Intervallo di ID utente da utilizzare nella creazione degli utenti normali tramite
+\fBuseradd\fR
+o
+\fBnewusers\fR\&.
+.sp
+Il valore predefinito per
+\fBUID_MIN\fR
+(rispettivamente
+\fBUID_MAX\fR) \(`e 1000 (rispettivamente 60000)\&.
+.RE
+.PP
+\fBUMASK\fR (numerico)
+.RS 4
+La maschera di permessi alla creazione dei file \(`e inizializzata con questo valore\&. Se non specificato la maschera viene impostata a 022\&.
+.sp
+\fBuseradd\fR
+e
+\fBnewusers\fR
+usano questa maschera per impostare i permessi della directory home che creano\&.
+.sp
+Viene anche utilizzata da
+\fBlogin\fR
+per definire la maschera iniziale dell\*(Aqutente\&. Notare che questa maschera pu\(`o essere modificata dalla riga GECOS dell\*(Aqutente (se
+\fBQUOTAS_ENAB\fR
+\(`e impostato) o specificando un limite con l\*(Aqidentificativo
+\fIK\fR
+in
+\fBlimits\fR(5)\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/passwd
+.RS 4
+Informazioni sugli account utente\&.
+.RE
+.PP
+/etc/shadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account utente\&.
+.RE
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/gshadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/login\&.defs
+.RS 4
+Configurazione del pacchetto password shadow
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBlogin.defs\fR(5),
+\fBpasswd\fR(1),
+\fBuseradd\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/nologin.8 b/man/it/man8/nologin.8
new file mode 100644
index 0000000..4f5653e
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/nologin.8
@@ -0,0 +1,51 @@
+'\" t
+.\" Title: nologin
+.\" Author: Nicolas Fran\(,cois <nicolas.francois@centraliens.net>
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "NOLOGIN" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+nologin \- rifiuta gentilmente l\*(Aqaccesso
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBnologin\fR\ 'u
+\fBnologin\fR
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+Il comando
+\fBnologin\fR
+mostra un messaggio che indica che l\*(Aqaccount non \(`e disponibile ed esce con codice d\*(Aqerrore non zero\&. \(`E stato pensato come sostituto del campo shell per account che sono stati disabilitati\&.
+.PP
+Per diabilitare tutti gli accessi vedere
+\fBnologin\fR(5)\&.
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBlogin\fR(1),
+\fBnologin\fR(5)\&.
+.SH "CRONOLOGIA"
+.PP
+Il comando
+\fBnologin\fR
+\(`e apparso in BSD 4\&.4\&.
diff --git a/man/it/man8/pwck.8 b/man/it/man8/pwck.8
new file mode 100644
index 0000000..77b0f95
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/pwck.8
@@ -0,0 +1,319 @@
+'\" t
+.\" Title: pwck
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "PWCK" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+pwck \- verifica l\*(Aqintegrit\(`a dei file delle password
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBpwck\fR\ 'u
+\fBpwck\fR [opzioni] [\fIpasswd\fR\ [\ \fIshadow\fR\ ]]
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+\fBpwck\fR
+verifica l\*(Aqintegrit\(`a delle informazioni su utenti e autenticazione del sistema\&. Ogni voce in
+/etc/passwd
+e in
+/etc/shadow
+.PP
+Vengono fatti controlli per verificare che ogni voce abbia:
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+il corretto numero di campi
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+un nome utente univoco e valido
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+identificatori validi dell\*(Aqutente e del gruppo
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+un gruppo primario valido
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+una home directory valida
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+una shell di login valida
+.RE
+.PP
+Le verifiche sul file
+shadow
+sono abilitate ogni volta che si usa un secondo argomento o quanto esiste nel sistema il file
+/etc/shadow\&.
+.PP
+Le verifiche sono le seguenti:
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+ogni elemento del file passwd deve avere un corrispondente elemento in shadow, e viceversa
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+le password sono specificate nel file shadow
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+gli elementi di shadow hanno il corretto numero di campi
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+gli elementi di shadow sono unici
+.RE
+.sp
+.RS 4
+.ie n \{\
+\h'-04'\(bu\h'+03'\c
+.\}
+.el \{\
+.sp -1
+.IP \(bu 2.3
+.\}
+le date di ultima modifica non sono nel futuro
+.RE
+.PP
+Gli errori nelle verifiche sul corretto numero di campi e sull\*(Aqunivocit\(`a del nome utente sono irrimediabili\&. Se una voce ha un numero errato di campi, all\*(Aqutente viene chiesto di cancellare l\*(Aqintera riga; se l\*(Aqutente non risponde affermativamente, vengono omessi tutti gli ulteriori controlli\&. Viene richiesta la cancellazione anche per le voci aventi il nome utente duplicato, ma i rimanenti controlli vengono ugualmente effettuati\&. Tutti gli altri errori non sono gravi e l\*(Aqutente \(`e invitato a eseguire il comando
+\fBusermod\fR
+per correggerli\&.
+.PP
+I comandi che operano sul file
+/etc/passwd
+non sono in grado di modificare voci corrotte o duplicate; in tali circostanze va usato
+\fBpwck\fR
+per rimuovere la voce scorretta\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Le opzioni
+\fB\-r\fR
+e
+\fB\-s\fR
+non possono essere combinate\&.
+.PP
+Il comando
+\fBpwck\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-q\fR, \fB\-\-quiet\fR
+.RS 4
+Riporta solo gli errori\&. Gli avvisi che non richiedono azioni da parte dell\*(Aqutente non sono mostrati\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-r\fR, \fB\-\-read\-only\fR
+.RS 4
+Esegue il comando
+\fBpwck\fR
+in sola lettura\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-s\fR, \fB\-\-sort\fR
+.RS 4
+Ordina gli elementi di
+/etc/passwd
+e
+/etc/shadow
+per UID\&.
+.RE
+.PP
+Come impostazione predefinita,
+\fBpwck\fR
+opera sui file
+/etc/passwd
+e in
+/etc/shadow\&. L\*(Aqutente pu\(`o selezionare file alternativi con i parametri
+\fIpasswd\fR
+e
+\fIshadow\fR\&.
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBPASS_MAX_DAYS\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero massimo di giorni che una password pu\(`o essere utilizzata\&. Se la password \(`e pi\(`u vecchia verr\(`a imposto il suo cambiamento\&. Se non specificato viene assunto \-1 (che disabilita questo controllo)\&.
+.RE
+.PP
+\fBPASS_MIN_DAYS\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero minimo di giorni tra due cambiamenti di password\&. Ogni tentativo di cambiare la password prima di questo periodo verr\(`a rifiutato\&. Se non specificato viene assunto \-1 (che disabilita questo controllo)\&.
+.RE
+.PP
+\fBPASS_WARN_AGE\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero di giorni per i quali un utente va avvisato che la sua password sta per scadere\&. Se zero l\*(Aqutente viene avvisato solo alla scadenza\&. Un valore negativo indica che non si deve avvisare mai\&. Se non specificato allora non c\*(Aq\(`e nessun avviso\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/passwd
+.RS 4
+Informazioni sugli account utente\&.
+.RE
+.PP
+/etc/shadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account utente\&.
+.RE
+.SH "VALORI RESTITUITI"
+.PP
+Il comando
+\fBpwck\fR
+restituisce i seguenti valori:
+.PP
+\fI0\fR
+.RS 4
+successo
+.RE
+.PP
+\fI1\fR
+.RS 4
+sintassi del comando errata
+.RE
+.PP
+\fI2\fR
+.RS 4
+una o pi\(`u voci di password conengono errori
+.RE
+.PP
+\fI3\fR
+.RS 4
+impossibile aprire i file delle password
+.RE
+.PP
+\fI4\fR
+.RS 4
+impossibile fare il lock dei file delle password
+.RE
+.PP
+\fI5\fR
+.RS 4
+impossibile aggiornare i file delle password
+.RE
+.PP
+\fI6\fR
+.RS 4
+impossibile ordinare i file delle password
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBgroup\fR(5),
+\fBgrpck\fR(8),
+\fBpasswd\fR(5),
+\fBshadow\fR(5),
+\fBusermod\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/pwconv.8 b/man/it/man8/pwconv.8
new file mode 100644
index 0000000..5d9eef8
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/pwconv.8
@@ -0,0 +1,191 @@
+'\" t
+.\" Title: pwconv
+.\" Author: Marek Micha\(/lkiewicz
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "PWCONV" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+pwconv, pwunconv, grpconv, grpunconv \- convertono a e da password e gruppi shadow\&.
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBpwconv\fR\ 'u
+\fBpwconv\fR [\fIopzioni\fR]
+.HP \w'\fBpwunconv\fR\ 'u
+\fBpwunconv\fR [\fIopzioni\fR]
+.HP \w'\fBgrpconv\fR\ 'u
+\fBgrpconv\fR [\fIopzioni\fR]
+.HP \w'\fBgrpunconv\fR\ 'u
+\fBgrpunconv\fR [\fIopzioni\fR]
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+\fBpwconv\fR
+crea
+\fIshadow\fR
+da
+\fIpasswd\fR
+e da un eventuale preesistente
+\fIshadow\fR\&.
+.PP
+\fBpwunconv\fR
+crea
+\fIpasswd\fR
+da
+\fIpasswd\fR
+e
+\fIshadow\fR
+e poi cancella
+\fIshadow\fR\&.
+.PP
+\fBgrpconv\fR
+crea
+\fIgshadow\fR
+da
+\fIgroup\fR
+e da un eventuale preesistente
+\fIgshadow\fR\&.
+.PP
+\fBgrpunconv\fR
+crea
+\fIgroup\fR
+da
+\fIgroup\fR
+e
+\fIgshadow\fR
+e quindi rimuove
+\fIgshadow\fR\&.
+.PP
+Questi quattro programmi agiscono tutti sui file normali e oscurati (shadow) delle password e dei gruppi:
+/etc/passwd,
+/etc/group,
+/etc/shadow
+e
+/etc/gshadow\&.
+.PP
+Ciascun programma, prima della conversione, acquisisce i lock necessari\&.
+\fBpwconv\fR
+e
+\fBgrpconv\fR
+sono simili\&. Per prima cosa vengono rimosse le voci nel file shadow che non esistono nel file principale\&. Quindi vengono aggiornate le voci oscurate che non hanno \(Fox\(Fc come password nel file principale\&. Vengono aggiunte le eventuali voci oscurate mancanti\&. Infine, le password nel file principale vengono sostituite con \(Fox\(Fc\&. Questi programmi possono essere usati per le conversioni iniziali cos\(`i come per aggiornare il file oscurato se il file principale viene modificato a mano\&.
+.PP
+\fBpwconv\fR
+user\(`a i valori
+\fIPASS_MIN_DAYS\fR,
+\fIPASS_MAX_DAYS\fR
+e
+\fIPASS_WARN_AGE\fR
+da
+/etc/login\&.defs
+al momento dell\*(Aqaggiunta di nuove voci a
+/etc/shadow\&.
+.PP
+Analogamente,
+\fBpwunconv\fR
+e
+\fBgrpunconv\fR
+sono simili\&. Le password nel file principale vengono aggiornate dal file shadow\&. Voci che esistono nel file principale ma non nel file shadow vengono lasciate stare\&. Infine, viene rimosso il file shadow\&. Alcune informazioni sull\*(Aqinvecchiamento delle password vengono perse da
+\fBpwunconv\fR\&. Convertir\(`a solo quello che potr\(`a\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Le opzioni che si possono applicare ai comandi
+\fBpwconv\fR,
+\fBpwunconv\fR,
+\fBgrpconv\fR
+e
+\fBgrpunconv\fR
+sono:
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.SH "ERRORI"
+.PP
+Errori nel file delle password o dei gruppi (come elementi non validi o duplicati) possono causare dei cicli infiniti in questi programmi, oppure degli errori non prevedibili\&. Eseguire
+\fBpwck\fR
+e
+\fBgrpck\fR
+per correggere ogni eventuale errore prima di convertire da o verso password o gruppi shadow\&.
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+influenzano il comportamento di
+\fBgrpconv\fR
+e
+\fBgrpunconv\fR:
+.PP
+\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
+.RS 4
+Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
+/etc/group
+(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
+.sp
+Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
+.sp
+Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
+.sp
+Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
+.sp
+Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
+.RE
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+influenzano il comportamento di
+\fBpwconv\fR:
+.PP
+\fBPASS_MAX_DAYS\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero massimo di giorni che una password pu\(`o essere utilizzata\&. Se la password \(`e pi\(`u vecchia verr\(`a imposto il suo cambiamento\&. Se non specificato viene assunto \-1 (che disabilita questo controllo)\&.
+.RE
+.PP
+\fBPASS_MIN_DAYS\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero minimo di giorni tra due cambiamenti di password\&. Ogni tentativo di cambiare la password prima di questo periodo verr\(`a rifiutato\&. Se non specificato viene assunto \-1 (che disabilita questo controllo)\&.
+.RE
+.PP
+\fBPASS_WARN_AGE\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero di giorni per i quali un utente va avvisato che la sua password sta per scadere\&. Se zero l\*(Aqutente viene avvisato solo alla scadenza\&. Un valore negativo indica che non si deve avvisare mai\&. Se non specificato allora non c\*(Aq\(`e nessun avviso\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/login\&.defs
+.RS 4
+Configurazione del pacchetto password shadow
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBgrpck\fR(8),
+\fBlogin.defs\fR(5),
+\fBpwck\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/pwunconv.8 b/man/it/man8/pwunconv.8
new file mode 100644
index 0000000..6eed9e8
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/pwunconv.8
@@ -0,0 +1 @@
+.so man8/pwconv.8
diff --git a/man/it/man8/sulogin.8 b/man/it/man8/sulogin.8
new file mode 100644
index 0000000..c773e68
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/sulogin.8
@@ -0,0 +1,116 @@
+'\" t
+.\" Title: sulogin
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "SULOGIN" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+sulogin \- Single\-user login
+.SH "SINTASSI"
+.PP
+\fBsulogin\fR
+[\fItty\-device\fR]
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+The
+\fBsulogin\fR
+command is invoked by
+\fBinit\fR
+prior to allowing the user access to the system when in single user mode\&. This feature may only be available on certain systems where
+\fBinit\fR
+has been modified accordingly, or where the
+/etc/inittab
+has an entry for a single user login\&.
+.PP
+The user is prompted
+.PP
+Type control\-d to proceed with normal startup, (or give root password for system maintenance):
+.PP
+Input and output will be performed with the standard file descriptors unless the optional device name argument is provided\&.
+.PP
+If the user enters the correct root password, a login session is initiated\&. When
+\fIEOF\fR
+is pressed instead, the system enters multi\-user mode\&.
+.PP
+After the user exits the single\-user shell, or presses
+\fIEOF\fR, the system begins the initialization process required to enter multi\-user mode\&.
+.SH "AVVISI/CAVEAT"
+.PP
+This command can only be used if
+\fBinit\fR
+has been modified to call
+\fBsulogin\fR
+instead of
+/bin/sh, or if the user has set the
+\fIinittab\fR
+to support a single user login\&. For example, the line:
+.PP
+co:s:respawn:/etc/sulogin /dev/console
+.PP
+should execute the sulogin command in single user mode\&.
+.PP
+As complete an environment as possible is created\&. However, various devices may be unmounted or uninitialized and many of the user commands may be unavailable or nonfunctional as a result\&.
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBENV_HZ\fR (testo)
+.RS 4
+Se impostato viene utilizzato per definire il valore della variabile d\*(Aqambiente HZ al login dell\*(Aqutente\&. Il valore deve essere preceduto da
+\fIHZ=\fR\&. Un valore comune per Linux \(`e
+\fIHZ=100\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fBENV_TZ\fR (testo)
+.RS 4
+Se impostato viene usato per definire la variabile d\*(Aqambiente TZ al login dell\*(Aqutente\&. Il valore pu\(`o essere il nome di una \(Fotimezone\(Fc preceduta da
+\fITZ=\fR
+(ad esempio
+\fITZ=CST6CDT\fR), o il percorso completo di un file che contenga la specifica della \(Fotimezone\(Fc (ad esempio
+/etc/tzname)\&.
+.sp
+Se viene specificato il percorso completo di un file che per\(`o non esiste o non pu\(`o essere letto, allora viene utilizzato il valore predefinito
+\fITZ=CST6CDT\fR\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/passwd
+.RS 4
+Informazioni sugli account utente\&.
+.RE
+.PP
+/etc/shadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account utente\&.
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+
+\fBlogin\fR(1),
+\fBsh\fR(1),
+\fBinit\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/useradd.8 b/man/it/man8/useradd.8
new file mode 100644
index 0000000..48b7b56
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/useradd.8
@@ -0,0 +1,641 @@
+'\" t
+.\" Title: useradd
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "USERADD" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+useradd \- crea un nuovo utente o aggiorna le informazioni predefinite per i nuovi utenti
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBuseradd\fR\ 'u
+\fBuseradd\fR [\fIopzioni\fR] \fILOGIN\fR
+.HP \w'\fBuseradd\fR\ 'u
+\fBuseradd\fR \-D
+.HP \w'\fBuseradd\fR\ 'u
+\fBuseradd\fR \-D [\fIopzioni\fR]
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+Quando viene invocato senza l\*(Aqopzione
+\fB\-D\fR, il comando
+\fBuseradd\fR
+crea un nuovo account di utente usando i valori specificati sulla riga di comando ed i valori predefiniti dal sistema\&. A seconda dalle opzioni nella riga di comando, il comando
+\fBuseradd\fR
+aggiorner\(`a i file di sistema che lo necessitano, creer\(`a la home directory, e l\(`i verranno copiati i file iniziali\&.
+.PP
+Normalmente viene anche creato un gruppo per il nuovo utente (vedere
+\fB\-g\fR,
+\fB\-N\fR,
+\fB\-U\fR
+e
+\fBUSERGROUPS_ENAB\fR)\&."
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBuseradd\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-b\fR, \fB\-\-base\-dir\fR\fIBASE_DIR\fR
+.RS 4
+La directory base predefinita, nel caso che l\*(Aqopzione
+\fB\-d\fR\fIHOME_DIR\fR
+non sia specificata\&.
+\fIBASE_DIR\fR
+viene concatenata con il nome dell\*(Aqaccount per definire la directory home\&. Se l\*(Aqopzione
+\fB\-m\fR
+non \(`e usata,
+\fIBASE_DIR\fR
+deve esistere\&.
+.sp
+Se questa opzione non \(`e specificata,
+\fBuseradd\fR
+user\(`a la directory base specificata dalla variabile
+\fBHOME\fR
+in
+/etc/default/useradd
+oppure la costante
+/home\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-c\fR, \fB\-\-comment\fR\fICOMMENTO\fR
+.RS 4
+Un testo qualsiasi\&. Di norma \(`e una breve descrizione del login, ed \(`e attualmente usato come nome completo dell\*(Aqutente\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-d\fR, \fB\-\-home\fR\fIHOME_DIR\fR
+.RS 4
+Il nuovo utente verr\(`a creato usando
+\fIHOME_DIR\fR
+come valore per la directory di login dell\*(Aqutente\&. Il comportamento predefinito \(`e di aggiungere il nome
+\fILOGIN\fR
+in fondo a
+\fIBASE_DIR\fR
+ed usare quello come nome di directory di login\&. Non \(`e necessario che la directory
+\fIHOME_DIR\fR
+esista, ma se non ci fosse non verr\(`a creata\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-D\fR, \fB\-\-defaults\fR
+.RS 4
+Vedere oltre, la sezione \(FoCambiare i valori predefiniti\(Fc\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-e\fR, \fB\-\-expiredate\fR\fIDATA_SCADENZA\fR
+.RS 4
+La data in cui l\*(Aqaccount dell\*(Aqutente verr\(`a disabilitato\&. La data \(`e specificata nel formato
+\fIAAAA\-MM\-GG\fR\&.
+.sp
+Se non specificato diversamente,
+\fBuseradd\fR
+user\(`a la data di scadenza impostata con la variabile
+\fBEXPIRE\fR
+nel file
+/etc/default/useradd
+o un campo vuoto (nessuna scadenza)\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-f\fR, \fB\-\-inactive\fR\fIINATTIVO\fR
+.RS 4
+Il numero di giorni dopo la scadenza della password prima che l\*(Aqaccount venga permanentemente disabilitato\&. Un valore pari a 0 disabilita l\*(Aqaccount non appena la password \(`e scaduta, ed un valore pari a \-1 disabilita questa funzionalit\(`a\&.
+.sp
+Il comportamento predefinito di
+\fBuseradd\fR
+\(`e di usare il periodo di inattivit\(`a specificato dalla variabile
+\fBINACTIVE\fR
+del file
+/etc/default/useradd
+oppure \-1 (con variabile assente)\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-g\fR, \fB\-\-gid\fR\fIGRUPPO\fR
+.RS 4
+Il nome o numero del gruppo di connessione iniziale dell\*(Aqutente\&. Il nome del gruppo deve esistere\&. Un numero di gruppo deve riferirsi ad un gruppo gi\(`a esistente\&.
+.sp
+Se non specificato, il comportamento di
+\fBuseradd\fR
+varier\(`a in base alla variabile
+\fBUSERGROUPS_ENAB\fR
+del file
+/etc/login\&.defs\&. Se questa variabile \(`e impostata a
+\fIyes\fR
+(o se \(`e stata usata l\*(Aqopzione
+\fB\-U/\-\-user\-group\fR
+nella riga di comando) verr\(`a creato un gruppo per l\*(Aqutente con lo stesso nome\&. Se la variabile \(`e impostata a
+\fIno\fR
+(o se \(`e stata usata l\*(Aqopzione
+\fB\-N/\-\-no\-user\-group\fR
+nella riga di comando) useradd imposter\(`a il gruppo primario dell\*(Aqutente in base a quello impostato nella variabile
+\fBGROUP\fR
+del file
+/etc/default/useradd
+o a 100 se non specificato\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-G\fR, \fB\-\-groups\fR\fIGRUPPO1\fR[\fI,GRUPPO2,\&.\&.\&.\fR[\fI,GRUPPON\fR]]]
+.RS 4
+Una lista di gruppi supplementari di cui l\*(Aqutente \(`e altres\(`i membro\&. Ciascun gruppo \(`e separato dal successivo da una virgola, senza spazi bianchi intermedi\&. I gruppi sono soggetti alle stesse restrizioni del gruppo dato con l\*(Aqopzione
+\fB\-g\fR\&. Il comportamento predefinito \(`e che l\*(Aqutente appartenga solo al gruppo iniziale\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-k\fR, \fB\-\-skel\fR\fISKEL_DIR\fR
+.RS 4
+La directory \(Foskeleton\(Fc che contiene file e directory da copiare nella directory home dell\*(Aqutente quando viene creata da
+\fBuseradd\fR\&.
+.sp
+Questa opzione \(`e valida solo se anche l\*(Aqopzione
+\fB\-m\fR
+(o
+\fB\-\-create\-home\fR) \(`e stata specificata\&.
+.sp
+Se questa opzione non \(`e impostata, la directory \(Foskeleton\(Fc \(`e definita dalla variabile
+\fBSKEL\fR
+nel file
+/etc/default/useradd
+o, altrimenti, vale
+/etc/skel\&.
+.sp
+Se possibile vengono copiate le ACL e gli attributi estesi\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-K\fR, \fB\-\-key\fR\fIKEY\fR=\fIVALUE\fR\&.
+.RS 4
+Forza l\*(Aqimpostazione al di l\(`a di quanto specificato in
+/etc/login\&.defs
+(\fBUID_MIN\fR,
+\fBUID_MAX\fR,
+\fBUMASK\fR,
+\fBPASS_MAX_DAYS\fR
+e altri)\&.
+
+Esempio:
+\fB\-K\fR
+\fIPASS_MAX_DAYS\fR=\fI\-1\fR
+pu\(`o essere usato durante la creazione di account di sistema per disabilitare la scadenza della password anche se l\*(Aqaccount di sistema non ha affatto la password\&. Possono essere specificate pi\(`u opzioni
+\fB\-K\fR, come in:
+\fB\-K\fR
+\fIUID_MIN\fR=\fI100\fR
+\fB\-K\fR
+\fIUID_MAX\fR=\fI499\fR
+.RE
+.PP
+\fB\-l\fR, \fB\-\-no\-log\-init\fR
+.RS 4
+Non aggiunge l\*(Aqutente ai database \(Folastlog\(Fc e \(Fofaillog\(Fc\&.
+.sp
+Normalmente i dati utente nei database \(Folastlog\(Fc e \(Fofaillog\(Fc vengono azzerati per evitare di riutilizzare dati di un utente cancellato in precedenza\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-m\fR, \fB\-\-create\-home\fR
+.RS 4
+Crea la directory home dell\*(Aqutente nel caso in cui non esista\&. I file e directory contenuti nella directory \(Foskeleton\(Fc (che pu\(`o essere definita con l\*(Aqopzione
+\fB\-k\fR) vengono copiati nella directory home\&.
+.sp
+Se questa opzione non viene utilizzata e se non \(`e attiva la voce
+\fBCREATE_HOME\fR, la directory non viene creata\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-M\fR
+.RS 4
+Non crea la directory home dell\*(Aqutente nonostante la configurazione di sistema in
+/etc/login\&.defs
+(\fBCREATE_HOME\fR) sia impostata a
+\fIyes\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-N\fR, \fB\-\-no\-user\-group\fR
+.RS 4
+Non crea un gruppo con lo stesso nome dell\*(Aqutente, ma aggiunge l\*(Aqutente al gruppo specificato con l\*(Aqopzione
+\fB\-g\fR
+o tramite la variabile
+\fBGROUP\fR
+nel file
+/etc/default/useradd\&.
+.sp
+Il comportamento predefinito (se le opzioni
+\fB\-g\fR,
+\fB\-N\fR
+e
+\fB\-U\fR
+non sono specificate) \(`e definito dalla variabile
+\fBUSERGROUPS_ENAB\fR
+nel file
+/etc/login\&.defs\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-o\fR, \fB\-\-non\-unique\fR
+.RS 4
+Permette la creazione di un utente con un UID duplicato (non unico)\&.
+.sp
+Questa opzione \(`e valida solo congiuntamente all\*(Aqopzione
+\fB\-u\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-p\fR, \fB\-\-password\fR\fIPASSWORD\fR
+.RS 4
+La password cifrata, come restituita da
+\fBcrypt\fR(3)\&. Il comportamento predefinito \(`e di disabilitare la password\&.
+.sp
+\fBNota:\fR
+questa opzione non \(`e consigliata perch\('e la password (o password cifrata) sar\(`a visibile agli utenti che elencano i processi\&.
+.sp
+Ci si deve accertare che la password rispetti le norme delle password del sistema\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-r\fR, \fB\-\-system\fR
+.RS 4
+Crea un account di sistema\&.
+.sp
+Gli utenti di sistema vengono creati senza le informazioni sulla scadenza in
+/etc/shadow
+e con l\*(AqID numerico scelto nell\*(Aqintervallo
+\fBSYS_UID_MIN\fR\-\fBSYS_UID_MAX\fR, definito nel file
+/etc/login\&.defs, anzich\('e
+\fBUID_MIN\fR\-\fBUID_MAX\fR
+(e le loro controparti
+\fBGID\fR
+per la creazione dei gruppi)\&.
+.sp
+Notare che
+\fBuseradd\fR
+non creer\(`a la directory home per questi utenti indipendentemente da quanto impostato in
+/etc/login\&.defs
+(\fBCREATE_HOME\fR)\&. Si deve specificare l\*(Aqopzione
+\fB\-m\fR
+se si vuole creare la directory home per un account di sistema\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-s\fR, \fB\-\-shell\fR\fISHELL\fR
+.RS 4
+Il nome della shell di login dell\*(Aqutente\&. Il comportamento predefinito \(`e di lasciare vuoto questo campo, che fa s\(`i che il sistema selezioni la shell di connessione predefinita tramite la variabile
+\fBSHELL\fR
+in
+/etc/default/useradd, oppure un testo vuoto\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-u\fR, \fB\-\-uid\fR\fIUID\fR
+.RS 4
+Il valore numerico dell\*(Aqidentificatore (ID) dell\*(Aqutente\&. Questo valore deve essere univoco, a meno che non venga usata l\*(Aqopzione
+\fB\-o\fR\&. Il valore non deve essere negativo\&. La scelta predefinita \(`e quella di usare il minimo valore di ID maggiore o eguale a
+\fBUID_MIN\fR
+e maggiore a qualunque altro utente\&.
+.sp
+Vedere anche la descrizione dell\*(Aqopzione
+\fB\-r\fR
+e
+\fBUID_MAX\fR
+.RE
+.PP
+\fB\-U\fR, \fB\-\-user\-group\fR
+.RS 4
+Crea un gruppo con lo stesso nome dell\*(Aqutente e aggiunge l\*(Aqutente al gruppo stesso\&.
+.sp
+Il comportamento predefinito (se le opzioni
+\fB\-g\fR,
+\fB\-N\fR
+e
+\fB\-U\fR
+non sono specificate) \(`e definito dalla variabile
+\fBUSERGROUPS_ENAB\fR
+nel file
+/etc/login\&.defs\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-Z\fR, \fB\-\-selinux\-user\fR\fIUTENTESE\fR
+.RS 4
+L\*(Aqutente SELinux per questo login utente\&. Lasciando questo campo vuoto si fa in modo che il sistema selezioni automaticamente l\*(Aqutente SELinux\&.
+.RE
+.SS "Cambiare i valori predefiniti"
+.PP
+Quando invocato con la sola opzione
+\fB\-D\fR,
+\fBuseradd\fR
+mostrer\(`a i valori predefiniti correnti\&. Quando invocato con l\*(Aqopzione
+\fB\-D\fR
+e altre opzioni,
+\fBuseradd\fR
+aggiorner\(`a i valori predefiniti per le opzioni specificate\&. Le opzioni valide sono:
+.PP
+\fB\-b\fR, \fB\-\-base\-dir\fR\fIBASE_DIR\fR
+.RS 4
+Il prefisso del percorso per la directory home del nuovo utente\&. Il nome dell\*(Aqutente verr\(`a aggiunto alla fine di
+\fIBASE_DIR\fR
+per creare il nome della nuova directory home, a meno che non venga usata l\*(Aqopzione
+\fB\-d\fR
+quando si crea un nuovo account\&.
+.sp
+Questa opzione imposta la variabile
+\fBHOME\fR
+del file
+/etc/default/useradd\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-e\fR, \fB\-\-expiredate\fR\fIDATA_SCADENZA\fR
+.RS 4
+La data in cui l\*(Aqaccount dell\*(Aqutente verr\(`a disabilitato\&.
+.sp
+Questa opzione imposta la variabile
+\fBEXPIRE\fR
+del file
+/etc/default/useradd\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-f\fR, \fB\-\-inactive\fR\fIINATTIVO\fR
+.RS 4
+Il numero di giorni dopo la scadenza di una password prima che l\*(Aqaccount venga disabilitato\&.
+.sp
+Questa opzione imposta la variabile
+\fBINACTIVE\fR
+del file
+/etc/default/useradd\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-g\fR, \fB\-\-gid\fR\fIGRUPPO\fR
+.RS 4
+The group name or ID for a new user\*(Aqs initial group (when the
+\fB\-N/\-\-no\-user\-group\fR
+is used or when the
+\fBUSERGROUPS_ENAB\fR
+variable is set to
+\fIno\fR
+in
+/etc/login\&.defs)\&. The named group must exist, and a numerical group ID must have an existing entry\&.
+.sp
+Questa opzione imposta la variabile
+\fBGROUP\fR
+nel file
+/etc/default/useradd\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-s\fR, \fB\-\-shell\fR\fISHELL\fR
+.RS 4
+Il nome della shell di login per il nuovo utente\&.
+.sp
+Questa opzione imposta la variabile
+\fBSHELL\fR
+del file
+/etc/default/useradd\&.
+.RE
+.SH "NOTE"
+.PP
+L\*(Aqamministratore di sistema \(`e responsabile del posizionamento dei file utente predefiniti nella directory
+/etc/skel/
+(o qualsiasi altra directory impostata in
+/etc/default/useradd
+o nella riga di comando)\&.
+.SH "AVVISI/CAVEAT"
+.PP
+Non \(`e possibile aggiungere un utente ad un gruppo NIS o LDAP\&. Questo deve essere fatto sul server corrispondente\&.
+.PP
+Analogamente, se il nome utente esiste gi\(`a in un database esterno come NIS o LDAP,
+\fBuseradd\fR
+bloccher\(`a la creazione dell\*(Aqaccount\&.
+.PP
+I nomi utente devono iniziare con una lettera minuscola o un underscore, seguiti da lettere minuscole, cifre numeriche, underscore o trattini\&. Possono terminare con il simbolo del dollaro\&. In termini di espressioni regolari: [a\-z_][a\-z0\-9_\-]*[$]?
+.PP
+I nomi utente non possono eccedere i 32 caratteri di lunghezza\&.
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBCREATE_HOME\fR (booleano)
+.RS 4
+Indica se per i nuovi utenti va creata la directory home\&.
+.sp
+Questa impostazione non viene applicata agli utenti di sistema e pu\(`o essere modificata sulla riga di comando\&.
+.RE
+.PP
+\fBGID_MAX\fR (numerico), \fBGID_MIN\fR (numerico)
+.RS 4
+Intervallo di ID di gruppo per la creazione di gruppi normali tramite
+\fBuseradd\fR,
+\fBgroupadd\fR
+o
+\fBnewusers\fR\&.
+.sp
+Il valore predefinito per
+\fBGID_MIN\fR
+(rispettivamente
+\fBGID_MAX\fR) \(`e 1000 (rispettivmente 60000)\&.
+.RE
+.PP
+\fBMAIL_DIR\fR (testo)
+.RS 4
+La directory di spool per la posta\&. Questa \(`e necessaria per manipolare la casella di posta quando il corrispondente account utente viene modificato o cancellato\&. Se non \(`e specificata viene utilizzato un valore impostato al momento della compilazione\&.
+.RE
+.PP
+\fBMAIL_FILE\fR (testo)
+.RS 4
+Imposta la posizione delle caselle di posta degli utenti relative alla loro directory home\&.
+.RE
+.PP
+Le variabili
+\fBMAIL_DIR\fR
+e
+\fBMAIL_FILE\fR
+vengono utilizzate da
+\fBuseradd\fR,
+\fBusermod\fR
+e
+\fBuserdel\fR
+per creare, spostare e cancellare le caselle di posta dell\*(Aqutente\&.
+.PP
+Se
+\fBMAIL_CHECK_ENAB\fR
+\(`e impostata a
+\fIyes\fR
+allora sono anche utilizzate per impostare la variabile d\*(Aqambiente
+\fBMAIL\fR\&.
+.PP
+\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
+.RS 4
+Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
+/etc/group
+(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
+.sp
+Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
+.sp
+Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
+.sp
+Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
+.sp
+Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
+.RE
+.PP
+\fBPASS_MAX_DAYS\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero massimo di giorni che una password pu\(`o essere utilizzata\&. Se la password \(`e pi\(`u vecchia verr\(`a imposto il suo cambiamento\&. Se non specificato viene assunto \-1 (che disabilita questo controllo)\&.
+.RE
+.PP
+\fBPASS_MIN_DAYS\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero minimo di giorni tra due cambiamenti di password\&. Ogni tentativo di cambiare la password prima di questo periodo verr\(`a rifiutato\&. Se non specificato viene assunto \-1 (che disabilita questo controllo)\&.
+.RE
+.PP
+\fBPASS_WARN_AGE\fR (numerico)
+.RS 4
+Il numero di giorni per i quali un utente va avvisato che la sua password sta per scadere\&. Se zero l\*(Aqutente viene avvisato solo alla scadenza\&. Un valore negativo indica che non si deve avvisare mai\&. Se non specificato allora non c\*(Aq\(`e nessun avviso\&.
+.RE
+.PP
+\fBSYS_GID_MAX\fR (numerico), \fBSYS_GID_MIN\fR (numerico)
+.RS 4
+Intervallo di ID di gruppo utilizzato per la creazione di un gruppo di sistema da
+\fBuseradd\fR,
+\fBgroupadd\fR
+o
+\fBnewusers\fR\&.
+.sp
+Il valore predefinito per
+\fBSYS_GID_MIN\fR
+(rispettivamente
+\fBSYS_GID_MAX\fR) \(`e 101 (rispettivamente
+\fBGID_MIN\fR\-1)\&.
+.RE
+.PP
+\fBSYS_UID_MAX\fR (numerico), \fBSYS_UID_MIN\fR (numerico)
+.RS 4
+Intervallo di ID utente per la creazione degli utenti di sistema con
+\fBuseradd\fR
+o
+\fBnewusers\fR\&.
+.sp
+Il valore predefinito per
+\fBSYS_UID_MIN\fR
+(rispettivamente
+\fBSYS_UID_MAX\fR) \(`e 101 (rispettivamente
+\fBUID_MIN\fR\-1)\&.
+.RE
+.PP
+\fBUID_MAX\fR (numerico), \fBUID_MIN\fR (numerico)
+.RS 4
+Intervallo di ID utente da utilizzare nella creazione degli utenti normali tramite
+\fBuseradd\fR
+o
+\fBnewusers\fR\&.
+.sp
+Il valore predefinito per
+\fBUID_MIN\fR
+(rispettivamente
+\fBUID_MAX\fR) \(`e 1000 (rispettivamente 60000)\&.
+.RE
+.PP
+\fBUMASK\fR (numerico)
+.RS 4
+La maschera di permessi alla creazione dei file \(`e inizializzata con questo valore\&. Se non specificato la maschera viene impostata a 022\&.
+.sp
+\fBuseradd\fR
+e
+\fBnewusers\fR
+usano questa maschera per impostare i permessi della directory home che creano\&.
+.sp
+Viene anche utilizzata da
+\fBlogin\fR
+per definire la maschera iniziale dell\*(Aqutente\&. Notare che questa maschera pu\(`o essere modificata dalla riga GECOS dell\*(Aqutente (se
+\fBQUOTAS_ENAB\fR
+\(`e impostato) o specificando un limite con l\*(Aqidentificativo
+\fIK\fR
+in
+\fBlimits\fR(5)\&.
+.RE
+.PP
+\fBUSERGROUPS_ENAB\fR (booleano)
+.RS 4
+Abilita l\*(Aqimpostazione dei bit di gruppo di umask in modo che siano gli stessi dei bit del proprietario (esempio: 022 \-> 002, 077 \-> 007) per utenti non root a condizione che uid e gid siano identici e che il nome utente sia lo stesso del gruppo primario\&.
+.sp
+Se impostato a
+\fIyes\fR,
+\fBuserdel\fR
+canceller\(`a il gruppo dell\*(Aqutente se non contiene altri membri, e
+\fBuseradd\fR
+creer\(`a automaticamente un gruppo con lo stesso nome dell\*(Aqutente\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/passwd
+.RS 4
+Informazioni sugli account utente\&.
+.RE
+.PP
+/etc/shadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account utente\&.
+.RE
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/gshadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/default/useradd
+.RS 4
+Valori predefiniti per la creazione dell\*(Aqaccount\&.
+.RE
+.PP
+/etc/skel/
+.RS 4
+Directory contenente i file predefiniti\&.
+.RE
+.PP
+/etc/login\&.defs
+.RS 4
+Configurazione del pacchetto password shadow
+.RE
+.SH "VALORI RESTITUITI"
+.PP
+Il comando
+\fBuseradd\fR
+restituisce i seguenti valori:
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBchfn\fR(1),
+\fBchsh\fR(1),
+\fBpasswd\fR(1),
+\fBcrypt\fR(3),
+\fBgroupadd\fR(8),
+\fBgroupdel\fR(8),
+\fBgroupmod\fR(8),
+\fBlogin.defs\fR(5),
+\fBnewusers\fR(8),
+\fBuserdel\fR(8),
+\fBusermod\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/userdel.8 b/man/it/man8/userdel.8
new file mode 100644
index 0000000..03cd991
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/userdel.8
@@ -0,0 +1,286 @@
+'\" t
+.\" Title: userdel
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "USERDEL" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+userdel \- rimuove l\*(Aqaccount di un utente ed i file relativi
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBuserdel\fR\ 'u
+\fBuserdel\fR [opzioni] \fILOGIN\fR
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+Il comando
+\fBuserdel\fR
+modifica i file di account del sistema, rimuovendo tutte le voci che si riferiscono al nome utente
+\fILOGIN\fR\&. L\*(Aqutente indicato deve esistere\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBuserdel\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-f\fR, \fB\-\-force\fR
+.RS 4
+Questa opzione forza la cancellazione di un account utente anche se l\*(Aqutente \(`e ancora collegato al sistema\&. Inoltre forza
+\fBuserdel\fR
+a rimuovere la directory home dell\*(Aqutente e la casella di posta anche se un altro utente usa la stessa directory home o se la casella di posta non \(`e di propriet\(`a dell\*(Aqutente specificato\&. Se
+\fBUSERGROUPS_ENAB\fR
+\(`e impostato a
+\fIyes\fR
+in
+/etc/login\&.defs
+e se esiste un gruppo con lo stesso nome dell\*(Aqutente cancellato, allora il gruppo stesso viene cancellato anche se risulta il gruppo primario di un altro utente\&.
+.sp
+\fINota:\fR
+questa opzione \(`e pericolosa e pu\(`o lasciare il sistema in uno stato incoerente\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-r\fR, \fB\-\-remove\fR
+.RS 4
+I file nella home directory dell\*(Aqutente verranno rimossi insieme alla home directory stessa e alla casella di posta dell\*(Aqutente\&. I file collocati in altri file system dovranno essere cercati e rimossi manualmente\&.
+.sp
+La directory di spool per la posta \(`e definita dalla variabile
+\fBMAIL_DIR\fR
+nel file
+login\&.defs\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-Z\fR, \fB\-\-selinux\-user\fR
+.RS 4
+Rimuove tutti gli utenti SELinux assegnati al login utente\&.
+.RE
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBMAIL_DIR\fR (testo)
+.RS 4
+La directory di spool per la posta\&. Questa \(`e necessaria per manipolare la casella di posta quando il corrispondente account utente viene modificato o cancellato\&. Se non \(`e specificata viene utilizzato un valore impostato al momento della compilazione\&.
+.RE
+.PP
+\fBMAIL_FILE\fR (testo)
+.RS 4
+Imposta la posizione delle caselle di posta degli utenti relative alla loro directory home\&.
+.RE
+.PP
+Le variabili
+\fBMAIL_DIR\fR
+e
+\fBMAIL_FILE\fR
+vengono utilizzate da
+\fBuseradd\fR,
+\fBusermod\fR
+e
+\fBuserdel\fR
+per creare, spostare e cancellare le caselle di posta dell\*(Aqutente\&.
+.PP
+Se
+\fBMAIL_CHECK_ENAB\fR
+\(`e impostata a
+\fIyes\fR
+allora sono anche utilizzate per impostare la variabile d\*(Aqambiente
+\fBMAIL\fR\&.
+.PP
+\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
+.RS 4
+Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
+/etc/group
+(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
+.sp
+Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
+.sp
+Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
+.sp
+Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
+.sp
+Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
+.RE
+.PP
+\fBUSERDEL_CMD\fR (testo)
+.RS 4
+Se definito, questo comando viene eseguito quando si cancella un utente\&. Dovrebbe rimuovere tutti i compiti di stampa/cron/at di propriet\(`a dell\*(Aqutente da cancellare (passato come primo argomento)\&.
+.sp
+Il codice d\*(Aquscita restituito dallo script non \(`e preso in considerazione\&.
+.sp
+Ecco uno script di esempio che rimuove i job dell\*(Aqutente, sia di cron che at che di stampa:
+.sp
+.if n \{\
+.RS 4
+.\}
+.nf
+#! /bin/sh
+
+# Verifica la presenza dell\*(Aqargomento obbligatorio
+if [ $# != 1 ]; then
+ echo "Uso: $0 username"
+ exit 1
+fi
+
+# Rimuove i compiti di cron
+crontab \-r \-u $1
+
+# Rimuove i compiti di at
+# Nota che verranno rimossi tutti i compiti di propriet\(`a dello stesso UID,
+# anche se condiviso con un altro nome utente\&.
+AT_SPOOL_DIR=/var/spool/cron/atjobs
+find $AT_SPOOL_DIR \-name "[^\&.]*" \-type f \-user $1 \-delete \e;
+
+# Rimuove le stampe
+lprm $1
+
+# Finito\&.
+exit 0
+
+.fi
+.if n \{\
+.RE
+.\}
+.RE
+.PP
+\fBUSERGROUPS_ENAB\fR (booleano)
+.RS 4
+Abilita l\*(Aqimpostazione dei bit di gruppo di umask in modo che siano gli stessi dei bit del proprietario (esempio: 022 \-> 002, 077 \-> 007) per utenti non root a condizione che uid e gid siano identici e che il nome utente sia lo stesso del gruppo primario\&.
+.sp
+Se impostato a
+\fIyes\fR,
+\fBuserdel\fR
+canceller\(`a il gruppo dell\*(Aqutente se non contiene altri membri, e
+\fBuseradd\fR
+creer\(`a automaticamente un gruppo con lo stesso nome dell\*(Aqutente\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/login\&.defs
+.RS 4
+Configurazione del pacchetto password shadow
+.RE
+.PP
+/etc/passwd
+.RS 4
+Informazioni sugli account utente\&.
+.RE
+.PP
+/etc/shadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account utente\&.
+.RE
+.SH "VALORI RESTITUITI"
+.PP
+Il comando
+\fBuserdel\fR
+esce con i seguenti valori:
+.PP
+\fI0\fR
+.RS 4
+successo
+.RE
+.PP
+\fI1\fR
+.RS 4
+impossibile aggiornare il file delle password
+.RE
+.PP
+\fI2\fR
+.RS 4
+sintassi del comando errata
+.RE
+.PP
+\fI6\fR
+.RS 4
+l\*(Aqutente specificato non esiste
+.RE
+.PP
+\fI8\fR
+.RS 4
+utente attualmente connesso al sistema
+.RE
+.PP
+\fI10\fR
+.RS 4
+non \(`e possibile aggiornare il file group
+.RE
+.PP
+\fI12\fR
+.RS 4
+non \(`e possibile cancellare la directory home
+.RE
+.SH "AVVISI/CAVEAT"
+.PP
+\fBuserdel\fR
+non permetter\(`a la cancellazione di un account se ci sono in esecuzione processi dell\*(Aqaccount stesso\&. In quel caso si deve prima terminare quei processi o bloccare la password o l\*(Aqaccount, e cancellare l\*(Aqaccount successivamente\&. L\*(Aqopzione
+\fB\-f\fR
+forza la cancellazione dell\*(Aqaccount\&.
+.PP
+Occorre controllare manualmente tutti i file system per assicurarsi che non rimanga nessun file di propriet\(`a di questo utente\&.
+.PP
+Non \(`e possibile rimuovere nessun attributo NIS su un client NIS\&. Questo deve essere fatto sul server NIS\&.
+.PP
+Se
+\fBUSERGROUPS_ENAB\fR
+\(`e impostato a
+\fIyes\fR
+in
+/etc/login\&.defs,
+\fBuserdel\fR
+canceller\(`a il gruppo che ha lo stesso nome dell\*(Aqutente\&. Per evitare incoerenze tra i database di passwd e group,
+\fBuserdel\fR
+verificher\(`a che questo gruppo non sia utilizzato come gruppo primario da altri utenti, e nel caso emetter\(`a un avviso senza cancellare il gruppo\&. L\*(Aqopzione
+\fB\-f\fR
+forza la cancellazione di questo gruppo\&.
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBchfn\fR(1),
+\fBchsh\fR(1),
+\fBpasswd\fR(1),
+\fBlogin.defs\fR(5),
+\fBgpasswd\fR(8),
+\fBgroupadd\fR(8),
+\fBgroupdel\fR(8),
+\fBgroupmod\fR(8),
+\fBuseradd\fR(8),
+\fBusermod\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/usermod.8 b/man/it/man8/usermod.8
new file mode 100644
index 0000000..17e5940
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/usermod.8
@@ -0,0 +1,322 @@
+'\" t
+.\" Title: usermod
+.\" Author: Julianne Frances Haugh
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "USERMOD" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+usermod \- modifica l\*(Aqaccount di un utente
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBusermod\fR\ 'u
+\fBusermod\fR [\fIopzioni\fR] \fILOGIN\fR
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+Il comando
+\fBusermod\fR
+modifica i file di account del sistema in modo da riflettere i cambiamenti che sono specificati sulla riga di comando\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Il comando
+\fBusermod\fR
+accetta le seguenti opzioni:
+.PP
+\fB\-a\fR, \fB\-\-append\fR
+.RS 4
+Aggiunge l\*(Aqutente al/i gruppo/i supplmentare/i\&. Usare solo con l\*(Aqopzione
+\fB\-G\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-c\fR, \fB\-\-comment\fR\fICOMMENTO\fR
+.RS 4
+Il nuovo valore per il campo commento dell\*(Aqutente nel file password\&. Normalmente viene modificato usando l\*(Aqutilit\(`a
+\fBchfn\fR(1)\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-d\fR, \fB\-\-home\fR\fIHOME_DIR\fR
+.RS 4
+La nuova directory home dell\*(Aqutente\&.
+.sp
+Se \(`e data l\*(Aqopzione
+\fB\-m\fR
+il contenuto della directory home corrente sar\(`a spostato nella nuova directory home, che viene creata se non esiste gi\(`a\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-e\fR, \fB\-\-expiredate\fR\fIDATA_SCADENZA\fR
+.RS 4
+La data in cui l\*(Aqaccount dell\*(Aqutente verr\(`a disabilitato\&. La data \(`e specificata nel formato
+\fIAAAA\-MM\-GG\fR\&.
+.sp
+Un argomento
+\fIDATA_SCADENZA\fR
+vuoto disabilita la scadenza dell\*(Aqaccount\&.
+.sp
+Questa opzione richiede il file
+/etc/shadow\&. Se non c\*(Aq\(`e ancora viene creata una voce nel file
+/etc/shadow\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-f\fR, \fB\-\-inactive\fR\fIINATTIVO\fR
+.RS 4
+Il numero di giorni dopo la scadenza di una password prima che l\*(Aqaccount venga disabilitato permanentemente\&.
+.sp
+Il valore 0 disabilita l\*(Aqaccount non appena la password \(`e scaduta, e il valore \-1 disabilita questa funzionalit\(`a\&.
+.sp
+Questa opzione richiede il file
+/etc/shadow\&. Se non c\*(Aq\(`e ancora viene creata una voce nel file
+/etc/shadow\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-g\fR, \fB\-\-gid\fR\fIGRUPPO\fR
+.RS 4
+Il nome o numero del gruppo da assegnare alla connessione dell\*(Aqutente\&. Il gruppo deve esistere\&.
+.sp
+Tutti i file nella directory home dell\*(Aqutente che hanno come gruppo il precedente gruppo primario dell\*(Aqutente stesso verranno modificati perch\('e abbiano questo nuovo gruppo\&.
+.sp
+Il gruppo dei file che si trovano all\*(Aqesterno della directory home dell\*(Aqutente andr\(`a modificato manualmente\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-G\fR, \fB\-\-groups\fR\fIGRUPPO1\fR[\fI,GRUPPO2,\&.\&.\&.\fR[\fI,GRUPPON\fR]]]
+.RS 4
+Una lista di gruppi supplementari di cui l\*(Aqutente \(`e altres\(`i membro\&. Ciascun gruppo \(`e separato dal successivo da una virgola, senza spazi bianchi intermedi\&. I gruppi sono soggetti alle stesse restrizioni del gruppo dato con l\*(Aqopzione
+\fB\-g\fR\&.
+.sp
+Se l\*(Aqutente \(`e attualmente membro di un gruppo che non \(`e elencato, l\*(Aqutente verr\(`a rimosso dal gruppo\&. Questo comportamento pu\(`o essere cambiato con l\*(Aqopzione
+\fB\-a\fR
+che aggiunge all\*(Aqutente i gruppi supplementari dei quali fa attualmente parte\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-l\fR, \fB\-\-login\fR\fINUOVO_LOGIN\fR
+.RS 4
+Il nome dell\*(Aqutente verr\(`a cambiato da
+\fILOGIN\fR
+a
+\fINUOVO_LOGIN\fR\&. Niente altro viene cambiato\&. In particolare, la directory home dell\*(Aqutente e la casella di posta dovrebbero probabilmente essere modificate manualmente in modo da riflettere il nuovo nome di login\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-L\fR, \fB\-\-lock\fR
+.RS 4
+Blocca la password di un utente\&. Questo inserisce un \(Fo!\(Fc davanti alla password cifrata, disabilitandola\&. Non si pu\(`o utilizzare questa opzione con le opzioni
+\fB\-p\fR
+e
+\fB\-U\fR\&.
+.sp
+Nota: se si vuole bloccare l\*(Aqaccount (non solo l\*(Aqaccesso tramite password), si deve anche impostare
+\fIDATA_SCADENZA\fR
+a
+\fI1\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-m\fR, \fB\-\-move\-home\fR
+.RS 4
+Sposta il contenuto della directory home di un utente nella nuova posizione\&.
+.sp
+Questa opzione \(`e valida solo in combinazioone con l\*(Aqopzione
+\fB\-d\fR
+(o
+\fB\-\-home\fR)\&.
+.sp
+\fBusermod\fR
+cercher\(`a di adattare la propriet\(`a dei file e di copiare i permessi, le ACL e gli attributi estesi, ma successive modifiche manuali potrebbe comunque essere necessarie\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-o\fR, \fB\-\-non\-unique\fR
+.RS 4
+Quando \(`e usata con l\*(Aqopzione
+\fB\-u\fR
+questa opzione permette di modificare l\*(AqID utente in un valore non univoco\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-p\fR, \fB\-\-password\fR\fIPASSWORD\fR
+.RS 4
+La passwird cifrata, cos\(`i come viene restituita da
+\fBcrypt\fR(3)\&.
+.sp
+\fBNota:\fR
+questa opzione non \(`e consigliata perch\('e la password (o password cifrata) sar\(`a visibile agli utenti che elencano i processi\&.
+.sp
+Ci si deve accertare che la password rispetti le norme delle password del sistema\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-s\fR, \fB\-\-shell\fR\fISHELL\fR
+.RS 4
+Il nome della nuova shell di login dell\*(Aqutente\&. Lasciando questo campo vuoto si fa in modo che il sistema selezioni la shell di login predefinita\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-u\fR, \fB\-\-uid\fR\fIUID\fR
+.RS 4
+Il nuovo valore numerico dell\*(AqID utente\&.
+.sp
+Questo valore deve essere univoco, a meno che non sia utilizzata l\*(Aqopzione
+\fB\-o\fR\&. Il valore non pu\(`o essere negativo\&.
+.sp
+La casella di posta dell\*(Aqutente e ogni altro file di propriet\(`a dell\*(Aqutente che si trovi all\*(Aqinterno della directory home avr\(`a l\*(AqID utente cambiato automaticamente\&.
+.sp
+La propriet\(`a dei file esterni alla directory home dell\*(Aqutente va corretta manualmente\&.
+.sp
+Non vengono fatti controlli riguardo
+\fBUID_MIN\fR,
+\fBUID_MAX\fR,
+\fBSYS_UID_MIN\fR
+o
+\fBSYS_UID_MAX\fR
+dal file
+/etc/login\&.defs\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-U\fR, \fB\-\-unlock\fR
+.RS 4
+Sblocca la password di un utente\&. Questo rimuove il \(Fo!\(Fc davanti alla password cifrata\&. Non si pu\(`o usare questa opzione con l\*(Aqopzione
+\fB\-p\fR
+o
+\fB\-L\fR\&.
+.sp
+Nota: se si vuole sbloccare l\*(Aqaccount (non solo l\*(Aqaccesso con password) si deve anche impostare
+\fIDATA_SCADENZA\fR
+(per esempio a
+\fI99999\fR
+o al valore
+\fBEXPIRE\fR
+dal file
+/etc/default/useradd)\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-Z\fR, \fB\-\-selinux\-user\fR\fIUTENTESE\fR
+.RS 4
+Il nuovo utente SELinux per il login dell\*(Aqutente\&.
+.sp
+Un
+\fIUTENTESE\fR
+vuoto rimuover\(`a la mappatura per l\*(Aqutente SELinux da
+\fILOGIN\fR
+(se presente)\&.
+.RE
+.SH "AVVISI/CAVEAT"
+.PP
+Se si cambia l\*(AqID numerico, il nome dell\*(Aqutente o la sua directory home, si deve verificare che l\*(Aqutente in questione non stia eseguendo nessun processo al momento dell\*(Aqesecuzione del comando\&.
+\fBusermod\fR
+effettua questo controllo in Linux, ma su altri sistemi controlla solo che non sia registrato come collegato in utmp\&.
+.PP
+Si deve cambiare manualmente il proprietario di eventuali file
+\fBcrontab\fR
+e compiti
+\fBat\fR\&.
+.PP
+Si devono apportare tutte le modifiche che riguardano NIS sul server NIS\&.
+.SH "CONFIGURAZIONE"
+.PP
+Le seguenti variabili di configurazione in
+/etc/login\&.defs
+cambiano il comportamento di questo strumento:
+.PP
+\fBMAIL_DIR\fR (testo)
+.RS 4
+La directory di spool per la posta\&. Questa \(`e necessaria per manipolare la casella di posta quando il corrispondente account utente viene modificato o cancellato\&. Se non \(`e specificata viene utilizzato un valore impostato al momento della compilazione\&.
+.RE
+.PP
+\fBMAIL_FILE\fR (testo)
+.RS 4
+Imposta la posizione delle caselle di posta degli utenti relative alla loro directory home\&.
+.RE
+.PP
+Le variabili
+\fBMAIL_DIR\fR
+e
+\fBMAIL_FILE\fR
+vengono utilizzate da
+\fBuseradd\fR,
+\fBusermod\fR
+e
+\fBuserdel\fR
+per creare, spostare e cancellare le caselle di posta dell\*(Aqutente\&.
+.PP
+Se
+\fBMAIL_CHECK_ENAB\fR
+\(`e impostata a
+\fIyes\fR
+allora sono anche utilizzate per impostare la variabile d\*(Aqambiente
+\fBMAIL\fR\&.
+.PP
+\fBMAX_MEMBERS_PER_GROUP\fR (numero)
+.RS 4
+Numero massimo di membri per gruppo\&. Quando viene raggiunto il massimo, viene creata una nuova riga per il gruppo nel file
+/etc/group
+(con lo stesso nome, stessa password e stesso GID)\&.
+.sp
+Il valore predefinito \(`e 0, che non pone nessun limite al numero di membri per gruppo\&.
+.sp
+Questa opzione (dividi gruppo) permette di limitare la lunghezza delle righe nel file \(Fogroup\(Fc\&. Questo \(`e utile per essere certi che le righe per gruppi NIS non eccedano i 1024 caratteri\&.
+.sp
+Se si deve impostare questo limite, si pu\(`o usare 25\&.
+.sp
+Nota: la divisione dei gruppi potrebbe non essere supportata da ogni strumento (anche all\*(Aqinterno del pacchetto Shadow)\&. Non si dovrebbe utilizzare questa variabile a meno di esserci forzati\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/gshadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/login\&.defs
+.RS 4
+Configurazione del pacchetto password shadow
+.RE
+.PP
+/etc/passwd
+.RS 4
+Informazioni sugli account utente\&.
+.RE
+.PP
+/etc/shadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account utente\&.
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBchfn\fR(1),
+\fBchsh\fR(1),
+\fBpasswd\fR(1),
+\fBcrypt\fR(3),
+\fBgpasswd\fR(8),
+\fBgroupadd\fR(8),
+\fBgroupdel\fR(8),
+\fBgroupmod\fR(8),
+\fBlogin.defs\fR(5),
+\fBuseradd\fR(8),
+\fBuserdel\fR(8)\&.
diff --git a/man/it/man8/vigr.8 b/man/it/man8/vigr.8
new file mode 100644
index 0000000..ff72d7a
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/vigr.8
@@ -0,0 +1 @@
+.so man8/vipw.8
diff --git a/man/it/man8/vipw.8 b/man/it/man8/vipw.8
new file mode 100644
index 0000000..349b3cc
--- /dev/null
+++ b/man/it/man8/vipw.8
@@ -0,0 +1,135 @@
+'\" t
+.\" Title: vipw
+.\" Author: Marek Micha\(/lkiewicz
+.\" Generator: DocBook XSL Stylesheets v1.76.1 <http://docbook.sf.net/>
+.\" Date: 25/05/2012
+.\" Manual: Comandi per la gestione del sistema
+.\" Source: shadow-utils 4.1.5.1
+.\" Language: Italian
+.\"
+.TH "VIPW" "8" "25/05/2012" "shadow\-utils 4\&.1\&.5\&.1" "Comandi per la gestione del si"
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * Define some portability stuff
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.\" http://bugs.debian.org/507673
+.\" http://lists.gnu.org/archive/html/groff/2009-02/msg00013.html
+.\" ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+.ie \n(.g .ds Aq \(aq
+.el .ds Aq '
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * set default formatting
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" disable hyphenation
+.nh
+.\" disable justification (adjust text to left margin only)
+.ad l
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.\" * MAIN CONTENT STARTS HERE *
+.\" -----------------------------------------------------------------
+.SH "NOME"
+vipw, vigr \- modifica i file delle password, dei gruppi, delle password shadow o dei gruppi shadow
+.SH "SINOSSI"
+.HP \w'\fBvipw\fR\ 'u
+\fBvipw\fR [\fIopzioni\fR]
+.HP \w'\fBvigr\fR\ 'u
+\fBvigr\fR [\fIopzioni\fR]
+.SH "DESCRIZIONE"
+.PP
+I comandi
+\fBvipw\fR
+e
+\fBvigr\fR
+permettono di modificare rispettivamente i file
+/etc/passwd
+e
+/etc/group\&. Con l\*(Aqopzione
+\fB\-s\fR, vengono aperte le versioni shadow di quei file, rispettivamente
+/etc/shadow
+e
+/etc/gshadow\&. I programmi si occupano di impostare i lock necessari per evitare la corruzione dei file\&. Per determinare l\*(Aqeditor da usare, i programmi prima provano con la variabile d\*(Aqambiente
+\fB$VISUAL\fR, poi con la variabile d\*(Aqambiente
+\fB$EDITOR\fR
+e infine con l\*(Aqeditor predefinito,
+\fBvi\fR(1)\&.
+.SH "OPZIONI"
+.PP
+Le opzioni per i comandi
+\fBvipw\fR
+e
+\fBvigr\fR
+sono:
+.PP
+\fB\-g\fR, \fB\-\-group\fR
+.RS 4
+Modifica del database \(Fogroup\(Fc\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-h\fR, \fB\-\-help\fR
+.RS 4
+Mostra un messaggio di aiuto ed esce\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-p\fR, \fB\-\-passwd\fR
+.RS 4
+Modifica del database \(Fopasswd\(Fc\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-q\fR, \fB\-\-quiet\fR
+.RS 4
+Modalit\(`a silenziosa\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-R\fR, \fB\-\-root\fR \fICHROOT_DIR\fR
+.RS 4
+Effettua le modifiche nella directory
+\fICHROOT_DIR\fR
+e usa i file di configurazione dalla directory
+\fICHROOT_DIR\fR\&.
+.RE
+.PP
+\fB\-s\fR, \fB\-\-shadow\fR
+.RS 4
+Modifica del database \(Foshadow\(Fc o \(Fogshadow\(Fc
+.RE
+.SH "VARIABILI D'AMBIENTE"
+.PP
+\fBVISUAL\fR
+.RS 4
+Editor da utilizzare\&.
+.RE
+.PP
+\fBEDITOR\fR
+.RS 4
+Editor da utilizzare se
+\fBVISUAL\fR
+non \(`e impostata\&.
+.RE
+.SH "FILE"
+.PP
+/etc/group
+.RS 4
+Informazioni sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/gshadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account di gruppo\&.
+.RE
+.PP
+/etc/passwd
+.RS 4
+Informazioni sugli account utente\&.
+.RE
+.PP
+/etc/shadow
+.RS 4
+Informazioni sicure sugli account utente\&.
+.RE
+.SH "VEDERE ANCHE"
+.PP
+\fBvi\fR(1),
+\fBgroup\fR(5),
+\fBgshadow\fR(5), ,
+\fBpasswd\fR(5), ,
+\fBshadow\fR(5)